Conclusa la IV edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”: Antonio Galetta vince con il romanzo Pietà

Si è conclusa con grande successo la quarta edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”, che si conferma tra gli appuntamenti più significativi nel panorama culturale pugliese e nazionale. A conquistare il primo posto è stato Antonio Galetta con il romanzo Pietà, pubblicato da Einaudi, selezionato dalla giuria tecnica per la forza espressiva, la qualità della scrittura e la profondità tematica. La sua opera ha avuto la meglio su una rosa di finalisti di alto livello: Micol Beltramini e Agnese InnocenteHeartbreak Hotel (Il Castoro), Angelo CarotenutoViva il lupo (Sellerio), Valentina D’UrbanoFiglia del temporale (Mondadori), Lucia TancrediOgni cosa è per Giulia (Ponte alle Grazie)

La motivazione integrale della giuria recita:

Una lingua viva, stratificata, instabile eppure nitidissima, punteggiata da un forte stilema narrativo che caratterizza il dettato narrativo: un “noi” narrante, fluido e mimetico; un soggetto collettivo che racconta, giudica, desidera, contraddice e si contraddice. Una prosa caratterizzata da un impasto vivido e coinvolgente di registri, con alternanza di sequenze narrative quasi sticomitiche e altre di tono contemplativo, per un linguaggio al tempo stesso audace, visionario e quotidiano, calato in una prosa ritmata e sintatticamente densa. Un Amore rappresentato nelle sue varie forme, talvolta dissonanti o contraddittorie. È amore familiare (che si traduce in cura ma anche in controllo); amore coniugale (fatto di incomprensioni trattenute e di alleanze mutevoli); amore disilluso per la propria terra (che diventa conflitto tra senso di appartenenza e desiderio di fuga, in un tessuto relazionale complesso e mai pacificato).
Ma anche Amore e Disamore che sono facce complementari di una stessa medaglia; e di entrambi questi sentimenti antipodici e discordi, di un intreccio costante tra desiderio e rancore, pietà e cinismo, compassione e spietatezza, nostalgia e disincanto, si fa specchio il romanzo. Per queste ragioni, per la forza evocativa e la funzionalità espressiva del narrare, coerenti con l’impianto tematico del romanzo, il premio di questa quarta edizione del Premio letterario Città di Ceglie Messapica va a Pietà di Antonio Galetta.

La cerimonia di premiazione, svoltasi nel cuore del centro storico di Ceglie Messapica, ha rappresentato il momento culminante di un’edizione intensa e partecipata, curata con sensibilità e rigore dalla direttrice artistica Maria Antonietta Epifani, figura centrale nel percorso di crescita del Premio. Con l’annuncio del vincitore è stato inoltre svelato il tema della prossima edizione, in programma per il 2026: sarà “MISTERO”, un invito agli autori a esplorare storie attraversate da enigma, inquietudine, simbolo e ambiguità, in chiave narrativa, esistenziale o immaginifica.

L’Amministrazione comunale e il comitato organizzatore esprimono un sentito ringraziamento alla giuria, agli autori, agli editori, al pubblico e a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa quarta edizione. Il Premio Letterario “Città di Ceglie Messapica” continua così il suo impegno nella promozione della scrittura e del dialogo culturale, rinnovando l’appuntamento al prossimo anno.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings