Catena Fiorello alla GustoLiberrima di Lecce. Ora tra gli scaffali anche le ricette di mamma Sara.

Lecce – Proprio ieri sera alle ore 18.30 presso la Libreria GustoLiberrima di Lecce si è tenuta la presentazione del nuovo libro di Catena Fiorello “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”.

Location d’eccezione per un romanzo autobiografico che mescola ai ricordi della famiglia della scrittrice le ricette “magiche” di mamma Sara, una donna che non si perdeva d’animo pur non vivendo nell’agiatezza. Subito i numerossissimi ospiti della presentazione, tra cui tanti amici salentini che non perdono un appuntamento con la scrittrice, si sono accomodati dapprima alle sedie e poi dove c’era posto, davanti agli scaffali di libri e raffinati prodotti tipici della libreria: posti in piedi come sempre, insomma, quando c’è Catena Fiorello.

Con la naturalezza e la spontaneità che le appartengono, la scrittrice ha spiegato la ragione per cui ha deciso di raccontare finalmente la storia della sua famiglia: “Non ho voluto raccontare la mia infanzia e i ‘fatti’ di casa mia per pura vanità o per esaltazione. Non per dire agli altri, guardate come siamo belli. L’ho voluto fare perché, in questo momento in cui la gente si ammazza perché perde il lavoro e non ha da mangiare, ho sentito il bisogno di raccontare la mia storia. Ho pensato che forse poteva essere d’aiuto a qualcuno sapere che si può’ sopravvivere ai momenti di povertà anche con 4 figli da sfamare e avere la gioia di sperare in un futuro migliore. Perché se ce l’ha fatta mia madre ad andare avanti, nonostante i brutti momenti, ce la possono fare tutti.”. Queste le parole di speranza e di positività che Catena rivolge ai suoi uditori, riuscendo a tenerli incollati alle sedie fino alla fine della serata, con la storia di una famiglia che sia ama. Racconta di una madre, Sara, che insegnava che non tutto ciò che si vuole si può avere, e di un padre, Nicola, sempre allegro, canterino e con  una parola di conforto per tutti.

Non mancano aneddoti simpatici sulla sua famiglia, come quando spiega cosa significa “Menu Grilli”: “Quando mio padre tornava a casa da lavoro in caserma, chiedeva sempre a mia madre “Sara, oggi si mangiano grilli ?” Per anni, mentre io immaginavo grilli che invadevano la tavola, i miei genitori si scambiavano sguardi di complicità su quella metafora. Ma quando un bel giorno, chiesi a mio padre di spiegarmene il senso, mi disse che era la maniera più simpatica per sapere se avrebbero mangiato piatti “ricchi” o piatti semplici di una famiglia con delle necessità, i grilli, appunto.”

Prima del termine della presentazione, e dedicarsi poi a firmare le copie e scambiare quattro chiacchiere con i suoi lettori,  la lettura di due brani tratti da “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”: uno letto dalla stessa Catena e l’altro scelto e letto da una scrittrice emergente salentina, Vittoria Coppola, da qualche mese nuovamente nelle librerie con “Immagina la gioia”  (Lupo Editore).

Catena Fiorello dunque, ancora una volta nei suoi libri, spiega come per vivere a pieno e coscientemente il presente, e poter costruire il futuro, non bisogna mai dimenticare da dove si viene, le origini che si hanno, seppur umili.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings