Castronuovo di Sant’Andrea 2024, Salvatore Sava e “In Cammino con Sant’Andrea Avellino”

Salvatore Sava

La manifestazione di solidarietà denominata “In cammino con Sant’Andrea Avellino”, organizzata dall’Associazione di Volontariato Coccinellonte con la collaborazione del MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, dall’Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia, con il patrocinio dell’AVIS comunale di Roccanova “Rocco di Filippo”, giunta alla XIII edizione, anche quest’anno, lunedì 19 agosto dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 24, si svolgerà nella splendida Piazza Civiltà Contadina, ove sono collocate le sculture di Pietro Consagra, Mino Maccari, José Ortega, Pasquale Santoro, Giacinto Cerone e Carlo Lorenzetti.

Come ogni anno, grazie al Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” un artista sponsorizza la manifestazione, realizzando i disegni che vengono stampati sulle t-shirts da collezione, in edizione limitata.

Dopo Roberto Almagno, Edo Janich, Guido Strazza, Salvatore Cuschera, Assadour, Enrico Pulsoni, Enrico Della Torre, Giulia Napoleone, Giuseppe Capitano, Giuseppe Salvadori, il salentino Salvatore Sava, su invito del noto storico dell’arte Giuseppe Appella, nativo di Castronuovo, ha concesso l’utilizzo di tredici sue opere, si tratta di alcune xilografie realizzate di recente, dedicate alla natura, alcune delle quali hanno il particolare tocco di colore giallo fluo. Le opere rappresentate sono: “Il nido” simbolo della catastrofe determinata dalla xylella, un groviglio di paglia sapientemente intrecciata su tronchi portanti di un ulivo ormai spoglio. È in abbandono, come tutta la campagna salentina una volta foresta vitale; “Una nube feconda” ha la forma di piovra e con dosi di giallo sovrasta una gola… da “Rami/Sentieri” si tracciano percorsi imprevisti, germogliano frutti, un po’ accattivanti; ancora, “Autostrade parallele” e circuiti interrotti, sostituiscono paesaggi una volta selvaggi; un “Millepiedi dal dorso dorato” ha il volto della globalizzazione: gli insetti tetragoni, importati, ogni giorno divorano piante, creando deserto; “Gocce nere” un tempo parole, piovono nel cielo da un fiume d’inchiostro; infine, “Metamorfosi di una pianta mediterranea” ricorda il particolare di un’ opera dell’autore, una struttura costruttivista di antica memoria. Ricordiamo che l’artista più volte ospite del MIG e del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” in occasione della Giornata del Contemporaneo, l’11 ottobre 2014, ha realizzato l’opera intitolata “L’Albero di Castronuovo con il canto delle cicale di metà ottobre”. Il ricavato delle vendite contribuirà alla raccolta fondi a favore di una scuola per l’infanzia di Andaingo Gara in Madagascar, gestita dalle suore “Ancelle di Santa Teresa di Gesù Bambino” in ricordo di Sandro Berardone, sindaco della comunità castronovese dal 2011, scomparso prematuramente l’8 gennaio del 2015.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]Salvatore Sava è nato a Surbo (Le), dove attualmente vive e lavora. La sua prima mostra personale risale al 1983. Dal 1990 insegna all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Nell’attività più recente ha privilegiato il lavoro nelle tre dimensioni, ma si dedica anche alla grafica, alla pittura ed alla fotografia, affrontando spesso temi di natura ecologica. Numerose le mostre, tra le prime: Magica Luna, Tramontana ed Eliomorfosi a cura di Luciano Caramel. Nel 2006 a Erbusco (Brescia) vince il Premio Internazionale di scultura “Terzo Millennio”; nel 2008, a Torino, il Premio Mastroianni nell’ambito della sesta Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte; ancora, nel 2012 a Vibo Valentia, il Premio Limen Arte. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private di importanti istituzioni italiane.[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings