Arianna Greco dipinge i 25 anni della Fondazione Piero Taruffi

L’arte di dipingere utilizzando il vino ottenendo, così, su supporto telato, sfumature cromatiche che vanno dal rosso porpora al rosso aranciato,dal giallo dorato al giallo ambrato, dal rosa tenue al color mattone.

Questa è la tecnica usata dall’artista salentina (vive a Bari ma è originaria di Porto Cesareo) Arianna Greco che prende il nome di  Art’Enoica”; la pittrice esporrà le sue opere nel corso della prossima manifestazione “Rombi Divini” per poi realizzare un quadro con tema motoristico che donerà al nostro Museo e dal quale verrà realizzata, come ormai consuetudine, la litografia che rappresenterà il nostro gadget per il 2013, anno importante che segna il 25° di fondazione della Associazione ed il 15° di attività del Museo”.

Con queste righe il sito del Museo dell’Associazione Piero Taruffi annuncia il prestigioso incarico conferito alla bravissima artista salentina.

Il Museo propone annualmente ad un artista di realizzare un’opera pittorica ispirata all’automotociclismo storico che entrerà a far parte del suo patrimonio e dalla quale vengono realizzate una serie di litografie che sono poi donate ai soci ed utilizzate come immagine ufficiale nel corso di manifestazioni pubbliche. Per comprendere l’importanza di tale conferimento basta dare uno sguardo a chi in passato è stato affidato questo delicato compito.

Mike Robinson. Nasce a Los Angeles 49 anni fa, due lauree in Belle Arti e Industrial Design è stato Direttore dei Centri Stile Fiat e Lancia ed è il papà della “Thesis”. Presente all’ inaugurazione del Museo dell’ Associazione Piero Taruffi  nel  1998 fu colpito dalle linee avveniristiche del Bisiluro e realizzò uno splendido disegno dal titolo “BiLancia”.

Enzo Naso. Designer ed ingegnere meccanico napoletano ha iniziato a dipingere nel 1977; la sua grande passione per le auto lo ha portato ben presto ad occuparsi di manifesti per la Mille Miglia e per la Ferrari iniziando la sua collaborazione con la casa di Maranello nel 1987; ha donato una sua opera al Museo nel 1999 e l’anno seguente una sua personale è stata ospitata dalla Fondazione in occasione delle celebrazioni per l’ anno felliniano.

Ana Maria Laurent. Argentina di Cordoba, studia a Buenos Aires specializzandosi in pittura e scultura; frequenta la scuola superiore “ Ernesto de la Carcova” dove approfondisce le conoscenze di pittura murale; numerose sono in questo periodo le sue partecipazioni a mostre collettive e a concorsi anche a livello internazionale. Nel 1989 si trasferisce in Italia dove perfeziona la sua tecnica arricchendola di nuovi contenuti.

Robyn Hughes. Pittrice neozelandese di lunga esperienza protagonista di un percorso di coerenza artistica e di impegno a difesa della natura attraverso elementi raccolti in fondo alla memoria; Robyn Hughes testimonia nelle sue tele il proprio viaggio interiore con colori vividi, contrasti evidenti e misture dissacranti che turbano, avvolgono e invitano a riflettere. Ha esposto in Nuova Zelanda, Italia, Inghilterra e Canada.

Antonio Cremonese. Nasce a Roma nel 1949, si diploma al Liceo Artistico e poi all’Accademia San Giacomo; apprende la scultura da Umberto Mastroianni, da Turcato l’amore per il rosso e da Bacosi la forza del bianco. Nell’anno 2000, in occasione delle celebrazioni dell’anno felliniano, indetto dal Ministero dei Beni Culturali, le Poste Italiane, su proposta dell’Associazione Piero Taruffi, incaricano il maestro di realizzare un francobollo commemorativo del grande regista del quale fu anche amico personale. Il francobollo dal titolo “Ginger e Fred” è stato ufficialmente presentato da Gian Luigi Rondi il 20 settembre 2000, giorno della prima emissione, nel Palazzo dei Priori, sede del Comune di Viterbo nel corso della nostra manifestazione: “Il Marchese del Grillo sulle tracce dei Farnese

Gabriele Guidetti. Artista appassionato di sport motoristici fa rivivere scene di auto, moto e motoscafi in velocità usando inchiostri e acquerelli; questa passione risale agli anni ottanta quando, come illustratore, ha avuto importanti collaborazioni con Autosprint e Rombo.

Alessio Paternesi. Nasce a Civitacastellana in provincia di Viterbo nel 1937; a soli 22 anni partecipa alla VII Quadriennale di Roma e nel 1962 la sua prima personale lo proietta ai vertici del panorama italiano ed internazionale. Negli anni novanta si dedica alla scultura con le grandi opere e ai monumenti pubblici oltreché ad ampi cicli pittorici come “I giardini Incantati”, “Dietro le quinte” e “Indovina la Commedia”. Tra le sue più recenti grandi mostre antologiche quella al Museo del Vittoriano a Roma e quella al Palazzo dei Papi di Viterbo per il suo settantesimo compleanno.

Bruno Di Monte. Nasce a Chieti nel 1955 e risiede a Pescara; appassionato di auto da corsa segue da sempre le competizioni, in special modo le cronoscalate: è conosciuto nelle storiche e nelle moderne come “Il Biondo”. Ha partecipato alla premiazione di due edizioni del Trofeo Barbetti a Gubbio con dipinti per i piloti Dindo Capello e Mauro Nesti; nel 1979 espone al Motor Show di Roma; ha realizzato lavori per Clay Regazzoni, Yurghen BarthAmante e Prandina.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings