Anna Angela Martina e la sua pittura Polimaterica

Anna Angela Martina, pittrice emergente salentina, nasce a Lecce, ma vive ed opera a San Cesario. Dopo gli studi artistici presso l’Istituto Statale d’Arte G.Pellegrino di Lecce, consegue la laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Saranno, tuttavia, le sue esperienze sul campo fatte tra Roma, Torino, Pistoia e Lecce a consolidare la propria formazione artistica ed intellettuale.

Sicché, dapprima sperimenta la ricerca cromatica su tela, poi si accosta ad una pittura più complessa e composita attraverso l’esperienza polimaterica, utilizzando materiali diversi: pomice, resina, malta, garze, colla vinilica, sabbia, immagini-collages e carta giapponese.

I materiali utilizzati dalla pittrice si accorpano e si sovrappongono armoniosamente sulla tela raccontando l’artista, svelandone al fruitore il suo pensiero, dove si intuisce facilmente la modernità e la sua complessità. Certamente, la sua pittura racchiude stratificazioni di tipo alchemico, che, accolte da campi cromatici significativi, rinviano non solo a vissuti interiori dell’artista, ma in un gioco interno-esterno ne danno le sue visioni il suo pensiero .

Opere pittoriche multimateriche quindi quelle di Anna Angela Martina veicolatrici di “forme” e di “senso” realizzate con colori acrilici accesi, forti, dalle pennellate dinamiche che fanno emergere la sua personalità dinamica, incline all’azione e alla volizione, ciò perfettamente in linea con le richieste del mondo attuale

Le sue tele rivelano e svelano geometrie definite, forme circolari, frammentazioni di spazi che rimandano ad un percorso esperienziale dall’artista fatto di istanti, pulsioni, bisogno di fermare soprattutto l’attimo, ambendo così all’azione eternizzante; visioni interiori e mondo individuale quindi si concretizzano in una tecnica espressiva molto originale , incisiva e dotata di forte dinamismo.

Sulle sue belle ed intense tele si ravvisano effetti tridimensionali, tattili, volumetrici che “impaginano” l’opera pittorica che si rivela essere non solo figurativa e astratta, ma anche materica. Sono evidenti i richiami a Balla, Boccioni, al Futurismo insomma. Anna Angela Martina è come se sostituisse nelle sue creazioni pittoriche la realtà dipinta con la realtà della materia, guardando a quest’ultima come portatrice di svariate possibilità espressive, coniugando armoniose sinergie tra volumi, forme e colori.

L’artista ha divulgato la sua espressione artistica partecipando a numerose mostre: Collettiva Itinerario rosa: percorsi al femminile Conservatorio Sant’Anna, a Lecce nel 2016; collettiva “Un soffio di speranza. Il sogno di Emanuela presso L’Atrio del Palazzo Comunale di Pistoia nel 2017; Mostra pittorica Ex Convento dei Teatini a Lecce, sempre nel 2017; Collettiva Unicel San Cesario di Lecce nel 2018; “Le Fil Rouge Frida Kahlo: attraverso i tuoi occhi”, mostra a cura di Viviana Cazzato, Palazzo Risolo, Specchia, sempre nel 2018.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings