Alda Merini, la poetessa dei Navigli

“Mi hanno sempre giudicata come strana o diversa, ma la sapete una cosa? Mi è sempre piaciuto da morire. Non sopporterei essere vista come il resto del mondo. Io la vita l’ho goduta perché mi piace anche l’inferno della vita. Per me la vita è stata bella perché l’ho pagata cara”.      

Alda Giuseppina Merini nacque a Milano il 21 marzo 1931 in una famiglia di modeste condizioni economiche: il padre Nemo era dipendente in una società di assicurazioni, mentre la madre Emilia era casalinga.

Alda cercò di farsi ammettere al Liceo Manzoni, uno dei più prestigiosi di Milano, ma non riuscì a superare la prova di italiano al test di ammissione. Fu il critico letterario e poeta Giacinto Spagnoletti a scoprirne le capacità poetiche, facendola esordire a 15 anni con alcuni scritti. Nel 1953 si sposò con Ettore Carniti, che aveva la proprietà di alcune panetterie milanesi.

Con l’editore Giovanni Schwarz pubblicò negli anni seguenti varie raccolte di poesie ed un suo lavoro in prosa, La pazza della porta accanto per Bompiani. In quel periodo ebbe la prima figlia, Emanuela.

Nel 1962 iniziò un periodo piuttosto complicato e doloroso per la Merini: trascorse per quasi dieci anni lunghi periodi di ricovero dovuti (probabilmente) ad un disturbo bipolare. Nei momenti di salute, la poetessa passava comunque il tempo in famiglia ed ebbe tre altre figlie: Barbara, Simona e Flavia.

Alla fine degli anni Settanta, il racconto degli anni ospedalieri presero forma nella raccolta di poesie La Terra Santa, considerata in seguito da molti critici e studiosi come il suo più importante lavoro letterario. Dopo la morte del marito negli anni Ottanta, Alda si trasferì a Taranto dove sposò il poeta ed ex medico Michele Pierri.

Fece ritorno a Milano nel 1986 dopo un altro difficile ricovero presso l’ospedale psichiatrico di Taranto. Alla fine degli anni Novanta, Alda Merini produsse centinaia di minitesti, aforismi di vario tipo che miravano alla brevità per trasmettere un suo pensiero ed una sua sensazione. I migliori furono raccolti nel 1999 da Rizzoli nel libro Aforismi e magie, con illustrazioni di Alberto Casiraghi, poeta, disegnatore e suo amico.

Negli anni seguenti furono pubblicate altre raccolte, come la selezione di Einaudi su scritti del 1996-1999, cofanetti con libri e videocassette dedicati alla fase mistica della scrittrice. Nel 2004 Alda Merini fu nuovamente ricoverata per alcuni problemi di salute mentre versava in condizioni economiche piuttosto precarie. Ricevette una grande quantità di messaggi di solidarietà da scrittori, poeti e da semplici appassionati.

Il primo novembre 2009, Alda morì a causa di un tumore osseo.

Vicino all’ingresso della sua casa sui Navigli dal 2010 c’è una targa che la celebra: “Ad Alda Merini, nell’intimità dei misteri del mondo”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings