Al via la 44ma Stagione Lirica Salentina

Lecce – Nella ricorrenza del bicentenario dalla nascita non poteva che essere Giuseppe Verdi il protagonista della 44ma Stagione Lirica di Lecce. Ad aprire il tabellone, il famoso quanto monumentale “Requiem” che, per l’occasione, è stato stilato di concerto con la Provincia dal nuovo Direttore della Stagione Lirica, Sergio Rendine.

Domenica prossima, 27 gennaio, la magnifica musica sacra risuonerà tra le volte e le colonne del Duomo di Lecce, messo a disposizione dall’Arcivescovo, Mons. Domenico D’Ambrosio, proprio per celebrare degnamente, in un’atmosfera più consona, l’intensità drammatica dell’opera.

L’esecuzione è affidata ad un cast prestigioso e di tutto rispetto, con il soprano Susanna Branchini, il mezzosoprano Elisabetta Fiorillo, il tenore Francesco Zingariello e il basso Bjarni Kristinsson.
A dirigere i cantanti e il coro lirico sarà maestro John Neschling.
L’ingresso è riservato principalmente agli abbonati, il cui numero quest’anno è notevolmente cresciuto, anche se potrà trovare posto anche chi, spinto da forte passione e ammirazione per il grande musicista italiano, vorrà avere il piacere di ascoltare e gustare la forte intensità dell’opera.
Dopo il successo di Aida, Verdi si ritirò per un lungo periodo dal teatro d’opera, ma non smise tuttavia di comporre e il lavoro più importante di questo periodo è appunto la Messa di Requiem.
Prevista tra i suoi progetti, nel 1869 ne aveva già ideata una per la morte di Gioacchino Rossini (nota come Messa per Rossini). Il “Libera me Domine” della messa del 1874 fu composto in quell’occasione.

Successivamente, Verdi rimase molto impressionato dalla morte del compatriota Alessandro Manzoni, avvenuta nel 1873. Manzoni, come Verdi, si era impegnato per l’unità d’Italia avvenuta pochi anni prima, e condivideva con lui i valori tipici del Risorgimento, di giustizia e libertà. La sua morte gli fornì dunque l’occasione per realizzare il vecchio progetto, questa volta componendo l’intera messa.
Il Requiem, che Verdi offrì alla città di Milano, fu eseguito in occasione del primo anniversario della morte di Manzoni, il 22 maggio 1874, nella Chiesa di San Marco, sempre a Milano. Venne diretto dallo stesso Verdi e il successo fu enorme e la fama della composizione superò presto i confini nazionali.
Altri appuntamenti previsti in cartellone che si svolgeranno presso il teatro Politeama sono: Cavalleria Rusticana e Zanetto, di Pietro Mascagni, l’8 e 10 febbraio, “Un ballo in maschera” il 22 e 24 febbraio e “La traviata” l’8-9-10 marzo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings