A Trepuzzi, giovedì 1 luglio, appuntamento con “Un banco in più” di Emmanuela Rucco

Trepuzzi (Le) – Terzo appuntamento della V edizione di “Leggere Per Vivere”, la rassegna letteraria promossa dall’Amministrazione Comunale di Trepuzzi, ideata e organizzata dal consigliere comunale delegato Giacomo Fronzi.

Giovedì 1 luglio alle ore 19.30 in Piazza Municipio a Trepuzzi, ospite Emmanuela Rucco con il suo lavoro “Un banco in più” edito da ArgoMenti.

Laureata in Lettere, Emmanuela Rucco insegna nella scuola secondaria di primo grado.  Dal 2015, e per 4 anni, insegna presso l’Istituto Comprensivo “L. Pirandello”, a Paolo VI (come usano dire i residenti), quartiere periferico di Taranto: è lì che il buongiorno, ogni mattina, viene augurato dall’imponente struttura di una delle più grandi acciaierie d’Europa, l’ex ILVA, all’ombra della quale il quartiere, intitolato al Papa che nel 1969 celebrò la messa di Natale tra gli altiforni, nacque come residenza per i dipendenti dell’allora Italsider.

In quel contesto, Emmanuela, si misurerà in una vera e propria missione a scopo educativo e sociale in grado di confrontarsi concretamente con il territorio e i problemi di chi lo abita. Una scuola di periferia come tante, ma con un progetto formativo come poche. In quello stesso istituto scolastico che negli ultimi anni, ha subito decine di atti vandalici, incendi, provocati allagamenti e furti di ogni genere, svolgerà una funzione sociale, quasi istituzionale, oltre che educativa. Nel 2018 è trasferita a Manduria, continuando ad insegnare anche alla “Pirandello”, fino al 2019, quando le viene assegnata la cattedra completa presso l’I.C. “Michele Greco”. Emmanuela è anche diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “Paisiello” di Taranto e, dal 2017, presiede la “Nova LiberArs a.p.s.” attraverso cui promuove attività culturali di vario genere (letterarie e musicali) affiancata da valenti collaboratori e “compagni di viaggio” che, con lei condividono, l’amore per l’arte, la musica, la letteratura e le relazioni sociali.

“Un banco in più” si pone una domanda fondamentale: “Chi è l’altro? La definizione è a tutti nota: qualcuno o qualcosa di diverso, differente, inteso genericamente. Eppure, nella nostra quotidiana vita abbiamo sempre a che fare con l’altro: lo troviamo lungo le strade che percorriamo, nei negozi, nei mezzi pubblici, negli uffici. Alcuni diventano meno estranei di altri, e per questi adottiamo un termine più familiare: conoscente; oppure, amico. L’altro, allora, diventa compagno della nostra vita, o almeno di una parte di essa. La vita, nel microcosmo della scuola “Pirandello” nel quartiere Paolo VI di Taranto, esalta proprio tutto questo: il giudizio, o se volete il pregiudizio, di chi guarda la differenza sociale e culturale, da un lato; e la paura del futuro, dall’altro, insieme a un male interpretato senso del potere, se così si può definire, da conservare, aumentare, per essere sempre individuato come quello più forte, cui si deve rispetto. Eppure, c’è sempre la possibilità di una strada diversa da percorrere. Dalla lettura di questo libro arrivano tanti messaggi positivi”.

Introdurranno il Sindaco Giuseppe Taurino e il consigliere delegato alle Politiche Culturali Giacomo Fronzi. Dialogherà con l’autrice l’Assessore alle Pari Opportunità Annamaria Capodieci. 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings