A Novoli … l’arte in prima serata

Novoli (Le) – 21 Marzo 2022, Festa mondiale della Poesia e 27 marzo 2022 Giornata del Teatro, felice connubio per gli appassionati, date che si rincorrono per i curiosi dell’arte. All’insegna della mega celebrazione, fondendole le due arti, la compagnia NordSalento Teatro le ha onorate a Novoli in un cenacolo presso la Biblioteca Comunale.

Ad ospitare la Compagnia trepuzzina nella Sala di Lettura è stato il Responsabile dell’Info point, Tonio Pino. La declamazione delle poesie è stata preceduta da una breve storia dei vari autori, introdotti dalla presidente Anna Blasi, e il Reading “messo in scena” ad opera dei membri della compagnia teatrale. I poeti cantati sono vincitori del premio Nobel in varie epoche storiche per la letteratura italiana: Giosuè Carducci, Grazia Deledda, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale e per il teatro di narrazione, l’istrione Dario Fo. Non poteva certo mancare un richiamo indispensabile sopraggiunto da parte di  Cosimo Valzano, già sindaco di Trepuzzi, che ha offerto all’attenzione un profilo intellettuale inedito di Pierpaolo Pasolini. A 100 anni dalla sua nascita, l’Uomo-Poeta che amava più di ogni altra cosa scrivere, è “osannato”, riferisce Valzano, da Dacia Maraini nel suo libro “Caro Pierpaolo”. Ancora famoso per essere stato tra l’altro un antiabortista e per la sua sessualità non definita. E altresì riporta una frase del grande giornalista, polemista, regista “Giro nella notte alla ricerca dell’amore”. Preme poi molto al relatore sottolineare l’importanza della visita effettuata dall’indimenticabile Pasolini a Lecce pochi mesi prima di essere ucciso, ai fini di sviluppare la sua conoscenza del griko. Non è sconosciuta a molti inoltre la sua ossequiosa forma di rispetto nei confronti del mondo contadino e dei lavoratori in genere e non ultima la difesa per i poliziotti “figli del popolo”, come amava definirli. Il contesto aulico della provocazione letteraria ha registrato punte altissime di interesse, tant’è che si è associata anche l’arte più nobile per eccellenza, la musica.

Il giovane musicista Michele Longo ha proposto un intermezzo con la chitarra, eseguendo brani di Matteo Mobrici, “Povero cuore”, “ 20/100”, “Per te” e in chiusura  una sua personale composizione intitolata “Maggio”. In questo meraviglioso contesto brilla la figura del protagonista ricordato, fra i cultori degli stili artistici, Alfred Nobel, curioso sapere che da chimico qual era favorì la costruzione delle armi moderne, ma preferiamo accomunarlo alla fruizione psicologica che ha lasciato. E nondimeno il suo essere filantropo, in particolare come recitano le sue ultime volontà dirette a “stimolare con la premiazione (in suo nome) la ricerca nei campi che illuminano e aiutano l’essere umano a vivere degnamente”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings