44a Stagione Lirica Tradizionale: a Lecce “Un ballo in maschera”

Lecce – Dopo un buon risultato della prova generale svoltasi ieri sera in un Politeama gremito soprattutto di scolaresche, oggi sulla 44^ Stagione Lirica Tradizionale della Provincia di Lecce si alza il sipario per la messa in scena dell’opera in cartellone “Un Ballo in maschera” di Giuseppe Verdi.

Un’opera poco conosciuta del repertorio verdiano – come si affermava nella presentazione alla stampa svoltasi ieri (20 febbraio) nella Pinacoteca del Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” – ma carica di suggestione e drammaticità tali da produrre un forte impatto emotivo e musicale.

“Siamo sicuri di offrire uno spettacolo di alta qualità del Verdi maturo – ha affermato la vice-presidente della Provincia, Simona Mancaimpegnandoci soprattutto per le giovani generazioni che stanno dimostrando un forte interesse verso l’opera lirica. Il nostro obiettivo è quello di estendere l’educazione all’ascolto anche fuori dal Salento.”

Insieme a lei, erano presenti il direttore artistico della Stagione, Sergio Rendine, il regista, Antonio De Lucia e il maestro concertatore e direttore d’orchestra, Filippo Zigante.
Il maestro Rendine, da parte sua, ha spiegato di voler dare la possibilità ai giovani di esibirsi su un palcoscenico prestigioso, anche in ruoli importanti, accanto a nomi sicuri, registi di livello e grandi direttori d’orchestra.
Anche il maestro Zigante ha ribadito, nel suo intervento, come “Ballo in maschera” fosse un’occasione ghiotta e preziosa, che ha segnato la produzione verdiana e che associa alla sua potenza espressiva un grande lirismo.
Successivamente, è intervenuto il regista Carlo Antonio De Lucia il quale ha precisato che il suo allestimento prevede una regia non tradizionale ma classica, in cui tutti gli elementi dell’opera convivono in maniera armoniosa, nel pieno rispetto della struttura verdiana, con l’intento ulteriore di evidenziare quello che pervade tutta l’opera e anticipa la successiva produzione di Verdi, fino a Falstaff, ossia l’umorismo verdiano, il trapasso dal momento tragico a quello umoristico.
Il cast di “Un Ballo in Maschera” è composto da: Piero Giuliacci (Riccardo), Luciana Distante (Amelia), Domenico Balzani (Renato), Evghenia Dundekova (Ulrica), Gemma Cardinale (Oscar), Orlando Polidoro (Primo giudice e un servo d’Amelia), Angelo Nardinocchi (Silvano), Francesco Palmieri (Samuel), Gianfranco Zuccarino (Tom).

Vi saranno poi gli interventi del Coro lirico di Lecce curato dal maestro Emanuela De Pietro, mentre le coreografie sono a cura del maestro Giovanni Simeone; assistente alla regia, Francesca Rollo. La scenografia è a cura di Caia Costantino, mentre i costumi sono di Alessandra Polimeno.

“Un Ballo in Maschera” verrà replicato domenica 24 febbraio, alle ore 18, nel Teatro Politeama Greco di Lecce con la partecipazione di Nunzia Santodirocco e Leyla Martinucci nei ruoli principali, e lunedì 25 febbraio, nel Teatro Verdi a Brindisi (sipario 20.45).

 {loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings