Trepuzzi, eternit abbandonate. È allarme ma i fondi per la bonifica “latitano”

EternitTrepuzzi (Le) – Orripilante l’immagine che si è presentata ai nostri occhi quando abbiamo visualizzato due foto giunte in Redazione; è impensabile, nel 2013, assistere all’abbandono selvaggio di Eternit ben consci dei danni che le polveri sottili possono causare a chiunque le respiri.

Il lettore, di cui manterremo l’anonimato, ha ben pensato di contattarci e documentare lo scempio, speranzoso in una favorevole reazione da parte delle autorità preposte alla salvaguardia dell’ambiente. 

A Trepuzzi, dunque, per l’esattezza in località Votano-Specchia, alla fine di via Palermo, è stato ritrovato un cumulo di Eternit abbandonate. 

Il nostro lettore ha tempestivamente informato l’Assessore al ramo il quale, pur disponibile ad un sopralluogo, si è detto impossibilitato ad autorizzare una bonifica in quanto i fondi a disposizione non sarebbero sufficienti. Successivamente, è stato allertato anche il comando dei Vigili Urbani di Trepuzzi che dichiarava di non avere le facoltà di agire. Anche i Carabinieri della locale stazione hanno riferito di non avere alcuna competenza in materia.

Eternit 2Incomprensibile questa “apatia”. Occorrerebbe forse invitare i signori amministratori a recarsi insieme ai loro cari e respirare l’aria “salubre” di via Palermo e dintorni … Chissà se poi i fondi non si riesca a reperirli e senza tante complicazioni burocratiche  … 

Considerando che stiamo parlando di un terreno che si trova a pochissimi metri dalle abitazioni e che, abitualmente, viene frequentato da bambini che giocano, c’è da inorridire a pensare che nessuno si curi dei danni che possono provocare le polveri sottili dell’Eternit.

Per rispolverare la memoria di quanti forse l’hanno dimenticato, precisiamo che, viste le dimensioni estremamente piccole delle fibre d’amianto, se respirate, si insediano negli alveoli polmonari, dove danno origine a gravi patologie, a partire dall’asbestosi, fino ad arrivare a formazioni tumorali come il mesotelioma pleurico e il carcinoma polmonare.

La maggior parte delle malattie in questione possono avere fino a trent’anni di incubazione.

Il nostro auspicio, dunque, è che si prenda a cuore nel più breve tempo possibile quanto viene denunciato e portato all’attenzione degli amministratori locali, dei cittadini di Trepuzzi e di tutti quanti i nostri lettori. 

Il nostro impegno, sin d’ora, sarà quello di approfondire quanto sta accadendo, interrogando il Sindaco, l’Assessore al ramo e quanti sono più o meno coinvolti.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings