Picchia la compagna con un manico di scopa. L’amore criminale si diffonde a macchia d’olio

Picchia la compagna e la perseguita: scatta il divieto di avvicinamento per un 38enne di Presicce-Acquarica.


Nella giornata di Lunedì 21 Giugno, gli agenti in servizio presso il Commissariato di Polizia di Taurisano hanno notificato l’Ordinanza con la quale il G.I.P. del Tribunale di Lecce ha disposto nei confronti di un 38enne, compagno di una giovane donna, la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima, mantenendo una distanza di almeno 200 metri dai luoghi frequentati dalla stessa, vietandogli di comunicare con qualsiasi mezzo, telefonico o telematico.

L’ordinanza di applicazione della misura cautelativa pone fine a una delicata attività investigativa che aveva preso avvio nel maggio scorso, a seguito di una telefonata al 113 in cui la vittima chiedeva aiuto dopo esser stata picchiata dal compagno con il manico di una scopa.

Dalle dichiarazioni della vittima e di altri testimoni, sono emersi gli atteggiamenti violenti e possessivi da parte dell’indagato nei confronti della donna, la quale era costretta a usare il telefono del compagno per telefonare ad amici e parenti. La relazione, durata 18 mesi, è stata segnata da ripetuti allontanamenti da parte della donna, che, però, non ha inteso sporgere querela, per evitare di danneggiare l’uomo, al quale era legata, nonostante tutto.

Ennesima storia di violenza e aggressioni nel Salento. Ennesima storia in cui la vittima è una donna. Solo pochi giorni fa, un’altra vicenda di maltrattamenti ha segnato il Nord Salento, dove, il gestore di un bar, un 70enne, è finito sotto processo con l’accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una dipendente che ha raccontato di essere stata costretta dall’uomo, che approfittava del suo stato di bisogno, a subire e compiere atti sessuali e di essere stata minacciata, sentendosi dire che, in caso di rifiuto sarebbe stata licenziata. Invece, circa un mese fa, sono scattati  tre arresti nei confronti di tre uomini, rispettivamente di Ruffano, di Squinzano e di Ugento, accusati di maltrattamenti, aggressioni e lesioni tra i muri domestici. In particolare, l’ugentino, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di alcolici e sostanze stupefacenti, è stato ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia, minacce e lesioni personali nei confronti della convivente in stato di gravidanza e della propria suocera. Un litigio sfociato in violenza all’interno dell’appartamento, in cui  l’uomo ha provocato lividi sul corpo e sul volto della vittima e persino una frattura alla spalla.

Tutte le vicende dimostrano che il fenomeno della violenza sulle donne, nel Salento, è incessante e i dati parlano chiaro, svelando un quadro preoccupante, soprattutto a fronte dei quasi due anni trascorsi in casa costretti dalla pandemia. Basti pensare che, solo nel 2020 e solo nella provincia di Lecce gli atti persecutori sono stati 203, i casi di maltrattamento 145 e le violenze sessuali 44. Invece, in questi primi sei mesi del 2021, il Salento è stato lo scenario dell’efferato femminicidio di Sonia Di Maggio, 29enne uccisa a Minervino di Lecce con oltre venti coltellate dal suo ex, un 39enne da cui già in passato aveva ricevuto delle minacce. Da non omettere poi i casi di maltrattamenti, già a quota 5.

Questi numeri, già di per sé sconfortanti, appaiono ancor più preoccupanti, poiché non rappresentano a pieno la realtà poiché tante, troppe donne non hanno il coraggio di denunciare, per paura di reagire o, peggio, di essere ignorate.

Volantino YouPol (A) CMYK

Occorre tenere a mente che esistono numerosi mezzi e campagne a tutela delle vittime di violenza. Dallo scorso lockdown l’app YouPol, scaricabile sui propri smartphone, è stata estesa alle segnalazioni di violenza domestica. L’app è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia di Stato.

Le segnalazioni sono automaticamente geo-referenziate, ma l’utente può modificare il luogo dove sono avvenuti i fatti. É inoltre possibile chiamare direttamente dall’app il 113. Tutte le segnalazioni vengono ricevute dalla Sala Operativa della Questura competente per territorio. É inoltre prevista la possibilità di segnalare in forma anonima, per chi non voglia registrarsi fornendo i propri dati. Un’altra app, “Scudo” è in fase di sperimentazione. Quest’app verrebbe messa a disposizione delle forze di polizia, alle quali consentirebbe di possedere tutte le informazioni utili sui precedenti interventi  effettuati presso lo stesso indirizzo.

Inoltre, in Salento, precisamente ad Alezio è stato recentemente inaugurato uno sportello antiviolenza e a Lecce è presente un centro antiviolenza intitolato a Renata Fonte, che da anni opera per prevenire la violenza e supportare le vittime. Sul territorio nazionale, invece, nel 2019 è stata introdotta la riforma del cosiddetto “Codice rosso”, che ha innovato e modificato la disciplina penale e processuale della violenza domestica e di genere e che ha esteso il termine di denuncia a 12 mesi.

Denunciare è essenziale. É necessario che ogni donna vittima di violenza sappia di non essere sola e che abbia, come afferma Francesca Bottazzi, avvocato e fondatrice di “ImpresaMamma”, il coraggio di alzare la testa, di riprendere le fila recise da una mano violenta,di ripartire e di riprendere il  viaggio di una vita con consapevolezza e orgoglio, con la certezza di potercela fare.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings