Novoli, il Sindaco De Luca assegni una delega al randagismo e garantisca maggior tutela ai cani “senza tetto”

Novoli (Le) – Dopo la reimmissione nel territorio di Billa, una randagia da anni accudita dagli abitanti di un quartiere novolese e, negli ultimi giorni, costretta alla reclusione presso il canile di Melissano, perché, probabilmente, ritenuta molesta o potenzialmente pericolosa per l’ordine pubblico, si torna a parlare di animali in canile, di costi e di deleghe assessorili.

Nella fattispecie, a Novoli, sin dai tempi dell’amministrazione commissariale – seguita alla Giunta capitanata da Gianmaria Greco – manca un assessore o un consigliere delegato al randagismo. Tant’è che, sul caso della randagia prima rinchiusa a Melissano e poi liberata per disposizione sindacale, sembrerebbe che lo stesso Sindaco, Marco De Luca, non fosse stato informato tempestivamente sull’accalappiamento tanto da dirsi dispiaciuto ed impegnarsi a riportare a Novoli il cane. Cosa che ha effettivamente fatto, con tanto di ringraziamenti da parte di chi ne aveva richiesto l’intervento risolutivo.

Gianni De LucaSul punto, però, nei giorni scorsi, è intervenuto anche l’ex presidente del Consiglio Comunale, Giovanni De Luca, che  in un post pubblico sui Social, scrive: “La storia di Billa dimostra ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, che il Sindaco del Comune di Novoli, Marco De Luca, non sa gestite il territorio. In passato non sarebbe mai accaduto, come in effetti non si è verificato, che gli uffici potessero emettere un provvedimento così delicato senza informare il Sindaco o il consigliere delegato (qualora ci fosse)”.

Facendo una breve cronistoria su quanto accaduto, De Luca scrive: “Il cane torna a Novoli perché due concittadini (che ringrazio) hanno assunto sulla propria pelle la responsabilità di esserne TUTORI. Il Sindaco, infatti, non ha firmato prima e di suo pugno, un’ordinanza di reimmisione sul territorio comunale di un cane che era addirittura microchippato ed intestato al Comune di Novoli”.

Poi, prima l’affondo e dunque la proposta: “Sindaco, è già un anno che amministri e, nel corso di questo tempo, non hai fatto altro che scaricare responsabilità sui dirigenti, addirittura sul DATORE DI LAVORO dell’Ente, ora persino sui cittadini. (…). Poiché mi stanno a cuore le sorti d un intero paese ed, in questo caso, degli animali che sotto la tua gestione vengono reclusi (potrebbe succedere ancora) … CHIEDO che venga ripristinata la DELEGA AL RANDAGISMO da te soppressa”.

Infine, la chiosa: “I cani non votano, i loro nemici invece si candidano”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings