Misteriosi episodi nelle campagne di Novoli

Novoli (Le) – Nel 2013 ci sono ancora esseri così mostruosi in grado di compiere atti di deliberata malvagità per compiacere la propria stupidaggine o il male che, loro, a volte chiamano Satana. Nemmeno il diavolo sarebbe stato in grado di fare qualcosa di così raccapricciante e cattivo come quello che vi stiamo documentando e raccontando.

Su segnalazione, la nostra redazione è accorsa nelle campagne di via Cupa, a Novoli; lo “spettacolo” che si è presentato davanti ai nostri occhi è degno del miglior film dell’horror di Carpenter.

Cani ammazzati e lasciati marcire dentro casolari abbandonati, una testa mozzata di un cane, un altro animale morto, sicuramente d’infarto, rannicchiato per il dolore del fuoco che ardeva la sua schiena. Immagini forti, sconsigliate a un pubblico impressionabile. Immagini che sono una sconfitta per una società civile. Immagini che lasciano l’amaro in bocca e l’interrogativo nell’aria.

{gallery}Gallerie/canimorti{/gallery}

Copyright Redazione paisemiu.it

Ci possiamo realmente definire una società civile? Questi sono antichi riti che si ripetono, surfando l’onda dell’ignoranza, oppure di una cattiveria che arriva a bordo di cervelli vuoti dei ragazzi a cui non riusciamo più a imprimere i giusti valori? Sempre che di ragazzi si tratti. Peggio sarebbe se l’autore di questo gravissimo gesto fosse un adulto che vuole vendicare chissà chi o che cosa, o peggio ancora, liberarsi di ospiti indesiderati, quali possono essere i cani in branco. Qualunque sia la risposta siamo alla deriva. Il solo pensiero della sofferenza di quelle povere bestie dovrebbe farci raggomitolare dal dolore e nasconderci per la vergogna.

A Novoli il problema del randagismo è un problema serio e, nonostante gli sforzi economici dell’amministrazione comunale, le difficoltà persistono; non vorremmo che questa sia una soluzione adottata da bestie travestite da esseri umani per limitare tale problema.

Quanto scriviamo e segnaliamo sia monito e ammonimento per le autorità competenti e, se da una parte in paese ultimamente prolificano i furti, nelle campagne germogliano la follia e la cattiveria che disegna morte e dolore.

“La grandezza di una nazione e il suo progresso morale, possono essere valutati dal modo in cui vengono trattati i suoi animali”. Il prezioso suggerimento che prendiamo in prestito da Mahatma Gandhi, possa far riflettere le autorità competenti e aiuti tutti noi, affinché ogni volta che vediamo un cane per strada possiamo allungare la mano per una carezza e non per cercare un bastone per allontanarlo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings