L’OSAPP Puglia diserterà le celebrazioni per il bicentenario del Corpo di Polizia Penitenziaria

Lecce – Continua la protesta dell’OSAPP Puglia (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria), dopo la prima Notte Bianca di contestazione dello scorso 12 settembre a causa degli estenuanti turni di lavoro, il sovraffollamento delle carceri e le disumane condizioni in cui sono costretti ad operare gli agenti, ancora una volta il Sindacato della Polizia Penitenziaria prende posizione per portare alla luce le numerose problematiche che affliggono il sistema carcerario.

Questa volta nel mirino del Sindacato, i festeggiamenti per il bicentenario del Corpo di Polizia Penitenziaria che dopo lo scorso 19 settembre, dal 21 al 28 si spostano in Puglia: da Bari (il 21) a Trani e Lecce (il 22) a Foggia, Lucera e San Severo (il 26) per terminare a Taranto (il 28), tuttavia in maniera solidale con la Segreteria Nazionale e delle restanti Segreterie Nazionali e dei Coordinamenti delle Sigle SAPPe, UIL/PA- SINAPPe – CISL/FS – U.S.P.P.- CNPP/FSA – CGIL, l’OSAPP – Puglia ritiene di non dover aderire ai vari inviti pervenuti per la partecipazione alle celebrazioni del centenario del Corpo di Polizia Penitenziaria in quanto reputa tali festeggiamenti non solo inutili ma, rispetto al contesto storico, del tutto fuori luogo.

È piuttosto un momento che dovrebbe richiamare tutti ad una profonda e corale riflessione sul futuro del Corpo, e sul malessere generale che vive ogni giorno il personale di Polizia Penitenziaria.

Vi è la necessità di riconoscere i meriti e l’operato degli appartenenti al Corpo con fatti e non con parole di circostanza come da diversi anni sentiamo in articolati bei discorsi” dichiara il Segretario Generale dell’OSAPP, Nicola Di Nicoli.

Questo è il momento per indignarsi con forza per quanto giornalmente accade negli istituti penitenziari – afferma ancora Di Nicoli – per contestare contro una politica contumace, sorda ai costanti richiami ed appelli e contro un’Amministrazione Penitenziaria silente ed incapace di gestire e risolvere le continue criticità, le pessime condizioni lavorative ed organizzative degli istituti italiani, dotati di organici sottodimensionati alle reali necessità, gravati da carichi di lavoro che il personale di Polizia Penitenziaria è costretto, da tempo, a sopportare in ragione delle nuove ed attuali necessità, con abnegazione e spirito di sacrificio”.

La protesta del Sindacato è tutta concentrata sui nuovi provvedimenti del DAP in Puglia, ovvero l’apertura di tre nuovi padiglioni a Trani, Taranto e Lecce, oltre alla Sezione a Custodia Attenuata di Monteroni di Lecce e la neo apertura della “Sezione per la Tutela della Salute Mentale di Lecce”. Non è possibile, infatti ipotizzare di dare attuazione a un programma di ammodernamento del sistema penitenziario e dell’esecuzione penale formulati dalla ormai famosa sentenza “Torreggiani” per la popolazione detenuta, senza un investimento in termini di potenziamento numerico delle piante organiche del personale di Polizia Penitenziaria presenti nella Regione.

Seppur a malincuore, – conclude il Segretario Regionale – in quanto orgogliosamente crediamo e sentiamo l’appartenenza al Corpo di Polizia Penitenziaria, l’OSAPP Puglia non parteciperà ai festeggiamenti per il Bicentenario della fondazione del Corpo”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings