L’Esercito consegna al comune di Lecce le “Casermette Santa Rosa”

Le “Casermette Santa Rosa” tornano alla città consentendo l’apertura della strada che congiungerà i due tratti di via XXIV Maggio


Lecce – È stata inaugurata, con una breve cerimonia, l’apertura della strada inserita all’interno della caserma “Pico”, che congiungerà i due tratti di via XXIV Maggio, favorendo il flusso del traffico e facilitando la comunicazione diretta tra il quartiere Santa Rosa e il centro cittadino.

All’evento hanno partecipato il Comandante delle Forze Operative Sud, Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota, il Sindaco di Lecce, Carlo Maria Salvemini, e il Comandante della Scuola di Cavalleria, Generale di Brigata Claudio Dei, il Comandante Militare dell’Esercito in Puglia, Colonnello Pietro Maraglino, i rappresentanti dell’Amministrazione locale, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma presenti sul territorio.

Il tratto di strada, inserito all’interno della caserma “Pico”, già sede dell’Accademia Militare dal 5 aprile 1944 al 14 ottobre 1947 e attualmente sede del Reparto Affari Territoriali di Lecce, è stato consegnato dal Dicastero della Difesa al Comune di Lecce grazie ad un accordo siglato tra il Generale Tota e il Sindaco Salvemini.

In tale accordo l’Esercito, oltre al tratto di strada, ha consegnato al Comune l’area “Casermette Santa Rosa” compresa tra le vie: IV Novembre, Gagliano, Duca d’Aosta e XXIV Maggio. Di fatto l’area fu concessa dal Comune al Ministero della Guerra il 24 aprile del 1914, per l’ampliamento della Caserma “Pico” destinata a ospitare, oltre ad un reggimento di fanteria, due batterie di artiglieria da campagna.

Durante la cerimonia è stato evidenziato come le sinergie istituzionali riescano, in ogni fattispecie, a massimizzare i risultati e, nello specifico, come l’accordo tra il Comune e l’Esercito, abbia permesso di restituire alla città un essenziale punto di snodo per la viabilità leccese.

Via XXIV maggio è aperta, la viabilità è più semplice e il Comune ha una nuova area di 6800 metri quadri su cui investire per rigenerarla e fornire sempre migliori servizi al quartiere. Dopo la restituzione da parte della Scuola di Cavalleria dell’area di addestramento militare accanto al Campo Montefusco, un altro piccola porzione di città, finora protetta per finalità di sicurezza, torna nella piena fruizione pubblica dopo più di un secolo grazie all’Esercito e quanti, per parte del Comune, si sono dedicati a questo obiettivo. Ringrazio il generale Tota ed Esercito Italiano per aver dimostrato ancora una volta il loro attaccamento alla città e alla qualità della vita dei cittadini che risiedono in quartieri dove sono presenti caserme e immobili militari. I luoghi della difesa sono il luoghi della città e le istituzioni militari e civili collaborano per il medesimo fine: servire i cittadini, collaborare fianco a fianco nell’interesse pubblico”. Così il Sindaco di Lecce, Carlo Salvemini.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings