Lecce, staffetta per il trasporto degli animali, fermato un mezzo con a bordo 19 cani

StaffettaLecce – Fermato a Lecce, nei pressi dell’Ipercoop, un furgone che trasportava irregolarmente 19 cani: era diretto al Nord Italia.

Nel tardo pomeriggio di venerdì, la Guardia Forestale, grazie all’ausilio delle guardie ecozoofile dell’Assessorato alle Politiche Ambientali di Andrea Guido, A.N.T.A. Lecce, e grazie alla segnalazione della A.E.O.P. Nardò, ha intercettato e fermato, nei pressi dell’ipermercato di Surbo, un mezzo che trasportava irregolarmente animali. Il furgone, non dotato dei criteri necessari al trasporto dei cani, era stato affittato e si dirigeva in una località del Settentrione.

Dentro, 19 cani tra cui alcuni cuccioli, tutti meticci, con microchip e certificati sanitari. A.N.T.A., A.E.O.P., Forestale ed ASL hanno rilevato che il mezzo non era a norma, assolutamente non idoneo per trasporti di questo tipo e quindi non dotato dei dispositivi necessari al trasporto di cani. Probabili sanzioni in vista per coloro che hanno lasciato che i propri cani venissero trasportati in tali condizioni e sanzioni per il conducente del mezzo. Mentre indagini più approfondite circa la destinazione degli animali sono già state prese in carico dalla Forestale.

Si definiscono staffette questi trasporti di cani e gatti da una parte all’altra dell’Italia, soprattutto da sud verso nord. Sono nate per aiutare chi non poteva andare a prendere gli animali direttamente presso la città di provenienza e oggi si sono trasformate nell’alibi per spostare lungo la penisola e all’estero centinaia di cani e gatti in condizioni terribili. Le staffette, quindi, originariamente sono iniziative di gruppi di volontari intenzionati a garantire una sistemazione migliore ai randagi del sud Italia e poi hanno finito per giustificare oggi la circolazione privata e incontrollata di un numero impressionante di animali.

“Movimentazioni di cuccioli ed esemplari adulti di cani e gatti – ha commentato l’assessore leccese alle Politiche Ambientali, Andrea Guidoche hanno assunto proporzioni sregolate e che da un po’ di tempo ci preoccupano. I mezzi utilizzati, non omologati, spesso sono stracolmi di animali, persino cento alla volta, intontiti dai sedativi o del tutto addormentati, ceduti, scambiati lungo la via con altri staffettisti (di qui il termine). Questa non è la prima spedizione che intercettiamo grazie al lavoro assiduo delle associazioni convenzionate con il mio assessorato – ha concluso l’Assessore Guido – né penso sarà l’ultima, purtroppo. Un plauso doveroso ai volontari di ANTA Lecce e di AEOP di Nardò: un grande lavoro di squadra svolto da persone che non si risparmiano. D’altra parte, la candidatura di Lecce a capitale della cultura 2019 passa anche attraverso l’amore per i nostri amici a quattro zampe”.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings