“Ius scholae” cambierebbe la vita a migliaia di stranieri, ma il governo è diviso

Mercoledì 29 Giugno in Parlamento ha avuto inizio la discussione della proposta di legge che mira a modificare l’attuale normativa sull’acquisizione della cittadinanza italiana da parte di un cittadino straniero. Dopo vari tentativi nel corso degli ultimi anni, tutti rimasti lettera morta, l’Assemblea di Montecitorio si appresta ad esaminare il testo che introduce lo ius scholae( dal latino “diritto in base alla scuola”) . Il testo in esame darebbe la possibilità di richiedere la cittadinanza per un minore straniero dopo il compimento di almeno un ciclo scolastico di 5 anni. L’iter del provvedimento è stato lungo e non privo di ostacoli: contro la proposta di legge – sostenuta da centrosinistra e M5s – si sono schierati sin dall’inizio Lega e Fratelli d’Italia, mentre Forza Italia inizialmente ha votato a favore in occasione dell’adozione del testo base, per poi votare contro quando la commissione Affari costituzionali ha licenziato il provvedimento per l’Aula. Durante l’esame in commissione il testo base ha subito delle modifiche, con l’approvazione di ben quattro emendamenti: l’aggiunta della necessaria conclusione «positiva» dei 5 anni di scuole elementari, la possibilità che siano considerati anche i percorsi di formazione professionale per la richiesta della cittadinanza, l’eliminazione del requisito della richiesta presentata da entrambi i genitori (è sufficiente che la domanda sia inoltrata da uno solo dei genitori) e, infine, l’eliminazione dal testo del requisito della residenza in Italia «ininterrotta».

A favore dello ius scholae ovviamente il Pd che l’ha proposto, ma anche tutta l’area di centro sinistra. Contrario il partito di Giorgia Meloni che lo considera una perdita di tempo. La battaglia del centrodestra si è ora spostata alla Camera. In settimana si inizieranno a votare i testi. Bisognerà trovare una mediazione e comprendere se si vorrà favorire l’integrazione ponendo al centro la dimensione scuola. Attualmente, come è noto, in Italia vale lo ius sanguinis (è italiano chi nasce da almeno un genitore in possesso della cittadinanza e ne «eredita il sangue») e gli stranieri che arrivano nel Paese, possono chiedere la cittadinanza per naturalizzazione solo dopo 10 anni di permanenza continuativa sul suolo italiano. I loro figli, invece, devono aspettare il compimento della maggiore età, dimostrando di aver vissuto ininterrottamente qui dalla nascita. L’approvazione dello ius scholae cambierebbe la vita a migliaia di stranieri, circa 23 mila, residenti in Puglia e in Basilicata. Considerando il Censimento permanente della popolazione dell’Istat al 1° gennaio 2021, in Puglia ci sono 134.440 stranieri e rappresentano il 3,4% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 22,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall’Albania (16,2%) e dal Marocco (7,9%).

A fronte degli scaglioni di età utilizzati dall’Istat, si nota che la maggioranza dei bambini stranieri ha un’età compresa tra i 5 e i 9 anni(7.331) . Invece, gli stranieri residenti in Basilicata al 1° gennaio 2021 sono 22.011 e rappresentano il 4,0% della popolazione residente. E, come nel caso della Puglia, la comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 34,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita da Albania (10,6%) e Marocco (8,6%).

Ad oggi, lo Stato italiano garantisce ai minori stranieri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione di ogni ordine e grado e alle cure sanitarie.Possono crearsi comunque situazioni in cui ci sia una disparità di trattamento tra un minore cittadino italiano e un minore straniero, ma queste non hanno a che fare con i diritti fondamentali.

 Secondo i partiti che si battono perché dopo trent’anni venga riformata la legge 91/92, basata sullo ius sanguinis, lo ius scholae è solo un primissimo passo. Non è la legge di riforma completa che avrebbe dovuto rivedere anche la parte di naturalizzazione per gli adulti (ad oggi sono previsti dieci anni di residenza ininterrotta sul territorio e un reddito minimo pari all’assegno sociale annuale), eppure per tutti rappresenta l’ultima possibilità di cambiare le regole per l’acquisizione della cittadinanza.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings