Frigole, cucciolo nel cassonetto. Lo salvano le guardie zoofile

Cucciolo nel cassonettoFrigole (Le) – Arriva da Frigole l’ennesima storia di inciviltà nei confronti degli animali. Abbandonata come una cosa, fra i rifiuti, una cagnolina di piccola taglia è stata trovata in un cassonetto dell’immondizia e salvata da una passante e dalle Guardie Zoofile dell’A.N.T.A. di Lecce. È accaduto giovedì sera a Frigole, sul Lungomare, nei pressi del Lido La Staffa. 

La cagnolina dovrebbe avere intorno ai 2 anni circa. A dare l’allarme è stato un gruppo di villeggianti della zona i quali sono stati attirati nelle vicinanze del cassonetto da un debole lamento che proveniva dal suo interno e hanno immediatamente allertato il corpo di guardie zoofile facente capo all’Assessorato all’Ambiente di Lecce.

Si tratta quindi di un altro caso di maltrattamento di animali registratosi nel Salento negli ultimi giorni. Dopo la notizia dei “cuccioli volanti” a Melendugno adesso torna l’incubo dei cassonetti.

La cagnolina, salvata e presa in consegna dalle guardie leccesi, è stata condotta ieri mattina presso gli uffici dell’Assessorato all’Ambiente dove ad attenderla c’era già Andrea Guido il quale aveva seguito attentamente tutte le fasi dell’operazione della sera prima. L’Assessore, nel corso della mattinata, ha predisposto poi una visita veterinaria presso lo studio del dottor Vaglio, professionista convenzionato con l’Ufficio, dalla quale è emerso che la cagnolina risulta affetta da otite e bronchite, ne ha ordinato la micro-chippatura e ha provveduto con l’ausilio del suo staff a trovare una giusta sistemazione per l’animale, facendosi carico di ogni spesa, anche di quelle relative alle cure veterinarie necessarie.

Il lieto fine per questa brutta storia di maltrattamento non ha tardato ad arrivare. In poco tempo la cagnolina ha trovato una nuova famiglia. A metà mattinata Guido aveva già predisposto l’affido ad una famiglia che risiede nella marina di Torre Chianca e che, probabilmente, apprezzerà molto di più la compagnia fedele e sincera della piccola creatura a dispetto degli anonimi barbari e incivili che l’avevano abbandonata.

“Per fortuna – ha sottolineato l’assessore Guido – i volontari delle mie Associazioni Ambientali non conoscono tregua, perché senza fine sono i problemi che affliggono questi animali. Mi sento profondamente indignato per quanto accaduto. Si tratta di  un nuovo episodio di inciviltà nei confronti di un essere indifeso”.

“Il mio plauso va ai ragazzi della sezione leccese dell’A.N.T.A. (Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente) che da poco si è aggiunta con il suo corpo di Guardie Zoofile agli organi che coadiuvano in maniera costante e continua l’operato del mio assessorato. L’intervento di ieri è il risultato di controllo svolti dalle associazioni della Casa delle Associazioni Ambientalista nata in seno all’Ufficio Ambiente e grazie alle quali nel periodo estivo ho potuto intensificare le verifichesulle segnalazioni pervenute, oltre a eseguire controlli di mia iniziativa”.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings