Emergenza incendi: disponibile una guida curata dalle aree protette del Salento

“Una Guida che informa i cittadini sul comportamento che bisogna avere per evitare gli incendi, ma anche per affrontarli qualora si dovesse avere a che fare con questi fenomeni che purtroppo stanno deturpando il Salento e l’Italia. È importante sia la prevenzione, sia il sapersi confrontare con eventi che distruggono non solo la bellezza paesaggistica, ma fanno anche tanti danni alla fauna e alla flora autoctone. I Parchi sono ricchezza per il nostro Salento, abbiamo bisogno di costruire un rapporto più stretto tra cittadini e istituzioni, in modo che ognuno sappia che cosa fare”.
Con queste parole il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, ha aperto la conferenza stampa di presentazione, a Palazzo Adorno, della guida alle “Buone pratiche di prevenzione e autoprotezione dagli incendi boschivi e di vegetazione in interfaccia”.

La brochure (20 pagine volutamente essenziali, contenuti tutti da leggere) è frutto della collaborazione tra le 5 Aree Protette della provincia di Lecce: Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Isola di Sant’Andrea-Litorale Punta Pizzo, Portoselvaggio-Palude del Capitano, Bosco e Paludi di Rauccio, Palude del Conte e Duna Costiera Porto Cesareo, Litorale di Ugento. L’autrice è l’ingegnere forestale Tiziana Manca, uno dei massimi esperti nazionali anti incendio boschivo, che si divide tra Spagna e Italia.

Si tratta di uno strumento di prevenzione valido per la conoscenza e la gestione del rischio del fenomeno dell’emergenza incendi, con cui purtroppo il Salento si confronta durante la stagione estiva, e che vede andare in fumo patrimonio boschivo e vegetazione, molto spesso anche in vicinanza di aree ad alto valore naturalistico.

Dedicata al cittadino, proprietario o gestore di terreni, abitazioni, villaggi turistici e strutture nell’interfaccia (lidi, campeggi, parcheggi), la brochure è stata realizzata grazie al “Contributo regionale prevenzione incendi boschivi e gestione post-incendio” del Servizio Parchi e tutela della biodiversità – Sezione tutela e valorizzazione del paesaggio della Regione Puglia.

Il consigliere provinciale Gabriele Mangione ha sottolineato: “Questo documento è frutto di un importante lavoro per formare e sensibilizzare, perché spesso assistiamo impotenti di fronte a eventi più grandi di noi e non sempre sappiamo come gestire. Questo strumento è un valido aiuto per conoscere i rischi, per sapere come comportarsi, per proteggersi”.

Francesco Minonne, membro del Comitato esecutivo del Parco Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, che ha coordinato i lavori di redazione della brochure, su mandato degli altri Parchi, ha spiegato: “Le Aree protette della provincia di Lecce si sono messe insieme per fare una comunicazione comune rispetto a un problema comune. Occorre essere più consapevoli che il fenomeno degli incendi è cambiato negli anni. Laddove prima l’incendio si fermava, perché trovava i coltivi, gli oliveti, oggi proprio quei punti che prima bloccavano il fuoco diventano punti di innesco. Avere consapevolezza di questo e che sono numerose le situazioni di interfaccia tra gli abitati e le zone che si possono incendiare è fondamentale. E’ una Guida che dà indicazioni pratiche al cittadino su come strutturare una casa in campagna, come progettare un giardino, ad esempio, e agli enti gestori su come prevenire e affrontare situazioni di pericolo. Entrambe queste figure sono fondamentali, affinché la prevenzione diventi un fatto attivo e non un fatto che ci aspettiamo sempre dall’altro”.

E’ intervenuta l’assessore alle Politiche Urbanistiche e Marine del Comune di Lecce Rita Miglietta: “La prevenzione e la cura del territorio sono frutto di una alleanza tra cittadini e istituzioni e le attività di divulgazione come la brochure che oggi presentiamo hanno l’obiettivo di allargare questa consapevolezza. Il fuoco non fa distinzione tra terreni pubblici e privati, attraversa le nostre aree naturali con grande forza e si nutre dei fenomeni di abbandono o incuria oltre che delle conseguenze della siccità. Per questo diffondere le buone pratiche significa attrezzarci insieme per fare fronte comune. La brochure è già scaricabile anche dal sito del Parco di Rauccio, invito i cittadini a farlo e a dedicare qualche minuto del proprio tempo per leggerne i contenuti”.

Presenti anche il coordinatore dell’Ufficio Parco Bosco e Paludi di Rauccio Antonio De Rinaldis, il presidente del Parco Isola di Sant’Andrea-Litorale Punta Pizzo Cosimo Giungato, il rappresentante dell’Ufficio Parco del Comune di Porto Cesareo Marco Greco, il responsabile della Protezione civile di Lecce Gaetano Lipari.

Gli obiettivi sono chiari e accessibili: aiutare a conoscere gli incendi ed il loro comportamento; fornire elementi chiave per l’autovalutazione del rischio e suggerire le misure da adottare per la riduzione del rischio, la prevenzione dei danni e l’autoprotezione; indicare i comportamenti da assumere nelle diverse fasi dell’emergenza; fornire i riferimenti normativi.

La guida è consultabile e scaricabile al link http://www.sentierinelparco.it/buone-pratiche-prevenzione-incendi, sui siti web dei Parchi e su quello istituzionale della Provincia di Lecce (ww.provincia.le.it). La versione cartacea è disponibile nelle sedi dei 5 Parchi e presso gli info point dei Comuni che afferiscono alle Aree protette.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings