Convento di Sant’Elia: Nord Salento, mai più il “nesci”

“Tutti per uno e uno per tutti”, l’aforisma di Alexandre Dumas padre, per una proverbiale soluzione della sorte del mitico Monastero di Sant’Elia. Un misto di storia e geografia che si intersecano condensa la puntata de “L’Impertinente”, la trasmissione radiofonica quindicinale di Radio One  in onda su FM 105.7 e in diretta Streaming sulla pagina Facebook, ideata e diretta dal Direttore di “Paisemiu” Antonio Soleti.

Gli ospiti in studio, nella puntata del 21 u.s., il sindaco di Trepuzzi, Giuseppe Taurino, l’esponente dell’Associazione “L’O.R.T.I.C.A. di Squinzano, Marco Presta e il consigliere comunale di Campi Salentina, nonché capogruppo di maggioranza, Jacopo Versienti. A seguire la conversazione che il conduttore ha gestito con professionalità magistrale, rendendo agevole il mettere le carte in tavola agli ospiti, sembra di assistere al gioco del gatto con il topo. Ciascuno ha da rivendicare l’impegno a voler riportare alla luce il monumento diventato però ricettacolo di vandalismo allo stato di abbandono e di deriva ecologica, nel contempo quale bene da contendere e affidato ai tre Comuni del Nord Salento: Squinzano, Campi e Trepuzzi. Quest’ultimo, Comune capofila, pare abbia tutte le premesse per cooperare alla ricognizione di questo bene negletto, secondo le parole di Taurino che mette in chiaro un concetto-base da cui non si può prescindere e cioè l’urgenza di un Ente di gestione che dia garanzie per l’accesso ai fondi ai fini della rimessa a nuovo del monastero.

Marco Presta lo incalza, partendo dai cenni storici sul luogo, agita la bandiera della testimonianza di una costanza profusa negli ultimi cinque anni e malgrado la quale non vi sia stata canalizzazione degli sforzi per via di scoperture dir si voglia finanziarie che non hanno agito in concerto nella direzione della liberazione dallo stato di emergenza del convento. Evidenziata tuttavia da Presta la collaborazione in attivo con archeologi e speleologi nel reperimento di reperti di valenza preistorica. Ma il progetto manca di continuità, il conduttore paragona l’andamento degli interventi ad una “operazione lavatrice”. Fondamentale da considerare l’impellenza dell’aspetto di ricaduta positiva  cui andrebbe a collocarsi sul fenomeno turistico di massa correndo ai necessari ripari.

E’ questo il pensiero dell’amministratore campiota che richiama l’attenzione al connubio indissolubile fra tradizione e cultura. A completamento dei lavori della tavola rotonda pare si possa candidare il bene per i finanziamenti comunitari e per il PNRR, coinvolgendo l’Università di Lecce. Tale idea strategica e un lab culturale è possibile, a detta del primo cittadino di Trepuzzi. La collaborazione tra pubblico e privato è l’ineludibile strada da praticare, un progetto che è auspicabile “parta dal basso“. E’ una promessa? Intanto preme munirsi di georadar per la diagnostica dell’edificio. Ai posteri la risposta e come afferma Phil Jackson “la forza della squadra è ogni singolo membro, la forza di ogni membro è la squadra”. 

L’intera puntata de “L’Impertinente” è possibile visionarla a questo link

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings