Cento passi contro la mafia: cittadini e associazioni di Monteroni saranno presenti a Cinisi per commemorare il sacrificio di Peppino Impastato

Monteroni di Lecce – Si parte l’8 sera e si rientra il 9 sera. Destinazione Cinisi, la cittadina siciliana dove il famoso giornalista radiofonico Peppino Impastato venne ucciso dalla mafia esattamente il 9 maggio di 47 anni fa.

Il Comune di Monteroni di Lecce mette a disposizione dei propri cittadini un pullman gratuito per partecipare alla serie di manifestazioni che ci saranno il 9 maggio a Cinisi per commemorare la morte di Peppino Impastato e la dura lotta della madre Felicia per far vincere la verità.

Gli eventi culmineranno con il celebre corteo dei “100 passi” a Cinisi. 100 come i passi che distavano dalla casa della famiglia Impastato da quella del boss Badalamenti e il titolo del famoso film “I cento passi” del regista Marco Tullio Giordana.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Essere comunità contro la mafia”, per il quale l’intera amministrazione, tramite il sindaco Mariolina Pizzuto e l’assessore alla cultura Ramona Visconti, ha siglato un protocollo d’intesa con l’Associazione Musica e Cultura, fondata dallo stesso Peppino Impastato.

Spiega il sindaco Mariolina Pizzuto: “La lotta alla mafia non si vince in un giorno, ma si costruisce quotidianamente, a partire dall’educazione. Come amministrazione abbiamo scelto di investire nelle scuole, nei ragazzi, perché è lì che può nascere una coscienza più libera e consapevole. Stiamo seminando valori di giustizia, rispetto, coraggio, con la speranza che possano diventare radici forti per il futuro. La nostra presenza a Cinisi è un gesto concreto di impegno civile: Monteroni è una comunità che crede nella legalità e che vuole continuare a fare la propria parte, con umiltà ma anche con determinazione”.

Commenta l’assessore alla cultura, Ramona Visconti: “In genere si fanno sempre tante polemiche su che cosa si può fare attivamente per combattere la mafia. Penso che la nostra Amministrazione stia dando prova di impegnarsi a 360 gradi concretamente su questo fronte. Bisogna sempre tenere alta la guardia contro la mafia e contro atteggiamenti mafiosi per impedire che si radichi nella società civile. Come amministratori siamo in prima linea accanto alle associazioni e alle Istituzioni regionali e nazionali per impedire che questo avvenga”.

La giornata del 9 maggio a Cinisi offrirà diverse e significative opportunità di impegno civile e riflessione: il presidio a “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, un momento di raccoglimento e testimonianza nel luogo simbolo della battaglia di Peppino e di sua madre Felicia contro la mafia; la partecipazione ai dibattiti, occasione per approfondire le tematiche legate alla lotta alla mafia, ascoltare testimonianze e confrontarsi con esperti e attivisti; il momento performativo pre-corteo: ai partecipanti di Monteroni sarà offerta la possibilità di esprimere il proprio impegno civile attraverso un momento artistico o performativo prima di unirsi al celebre corteo dei “100 passi”.

Per aderire al viaggio bisognerà rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Monteroni di Lecce. Se le adesioni saranno superiori ai posti disponibili, si procederà al sorteggio.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings