Botta e risposta, continua la polemica tra Romolo Valzano e il Comune di Lecce

Palazzo CarafaLecce – Non si placa la polemica tra Romolo Valzano e il Comune di Lecce per un mancato pagamento di una fattura.

La denuncia giornalistica fatta da Valzano, di cui ci siamo occupati nei giorni scorsi con l’intervista all’interessato, ha prodotto la risposta del dott. Salvatore Laudisa dirigente del Servizio Economato del Comune di Lecce che invitava l’imprenditore novolese a volersi recare per oggi, 9 aprile, nell’Ufficio preposto per chiarire la questione.

Il Comune di Lecce sembrava ben disposto a chiudere la faccenda. Questo il testo della risposta inviata a Valzano:

In riferimento alla ‘denuncia’ giornalistica avanzata da Romolo Valzano, titolare di ‘Progetto Azienda’ di Novoli, relativamente alla circostanza di presunti ‘mancati pagamenti’ da parte del Comune di Lecce, è doveroso precisare che questa Amministrazione  – così come sempre ha fatto – è pronta a fornire al diretto interessato tutti i chiarimenti del caso al fine di sollevare il campo da possibili equivoci. In particolare, il dottor Salvatore Laudisa, dirigente del servizio Economato del Comune di Lecce, nel rimarcare la massima trasparenza garantita quotidianamente dall’Ente nell’espletamento dell’attività dei propri uffici, invita l’imprenditore Valzano (e chiunque avesse necessità di ottenere chiarimenti e delucidazioni su aspetti procedurali e tecnici) a presentarsi direttamente a Palazzo Carafa nel pomeriggio di martedì 9 aprile”.

Romolo Valzano, per motivi di lavoro, ha rifiutato di presentarsi, almeno questo è quanto si legge nel comunicato stampa che ha inoltrato in Redazione e che pubblichiamo integralmente:

Grazie per l’invito ma per motivi di lavoro non sono nella possibilità di recarmi questo pomeriggio presso i vostri uffici per i chiarimenti che, sicuramente, con la vostra buona volontà potete darmi rispondendo a queste cinque semplici domande:

1) Quando (la data) vi sono stati accreditati i soldi della Regione riguardante il progetto “tempi e spazi per un ambito di zona partecipato”?

2) Di chi è la responsabilità se l’atto di liquidazione, dopo infinite sollecitazioni è stato fatto solo in data 28/02/2013?

3) Se la Regione vi ha accreditato questi fondi, ma voi non li avevate più per me (come riferito dal Sig. Pareo) era legittimo che voi li impiegaste per altro?

 4) Avete con gli stessi fondi pagato altri collaboratori o altre aziende che hanno collaborato nello stesso progetto?

5) Quando pensate di saldarmi?

Come vedete sono cinque semplici, chiare e inequivocabili domande chiuse; non sono soggette a interpretazioni e dato i vostri ruoli non potete non sapere: solo date, nomi, affermativo o negativo.  Semplice no? ”

Chiude con questo interrogativo l’imprenditore di Novoli. A questo punto c’è da attendere la risposta del Comune di Lecce, oppure la questione ormai è inasprita? Saranno i legali a darsi battaglia oppure il Comune di Lecce pagherà quanto prima il dovuto? Si accontenterà del pagamento della fattura il Valzano o intende proseguire nelle sedi più opportune?

Staremo qui, ad osservare ascoltare e raccontare.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings