ASL Lecce lotta contro la violenza di genere: costruita una rete antiviolenza

Negli ultimi due anni il fenomeno della violenza sulle donne ha sfiorato cifre inaspettate. Oltre a essere un grave problema sociale, secondo l’OMS essa costituisce anche un problema di salute, infatti le donne che subiscono maltrattamenti hanno altissime probabilità di sviluppare malattie organiche e psichiche.

Per questa ragione la violenza di genere rientra tra le competenze del sistema sanitario e la ASL Lecce è da tempo impegnata su questo fronte, nel qualificare e specializzare i percorsi assistenziali dei servizi interni, promuovere l’integrazione tra i servizi sanitari, socio sanitari e ospedalieri, in raccordo con i Centri antiviolenza del territorio, coerentemente con la Convenzione internazionale di Istanbul e le norme di settore nazionali e regionali.

Proprio a questo proposito, Asl Lecce e Centri antiviolenza del Salento hanno ottenuto un importante risultato nella lotta volta a contrastare il fenomeno della violenza di genere. É stato infatti approvato l’11 Novembre il protocollo operativo tra l’Azienda sanitaria locale e i Cav della provincia per la condivisione di strategie operative nella prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne. Si tratta di un accordo di natura prettamente operativa che sancisce i ruoli, i compiti e gli interventi degli individui coinvolti nel fenomeno ed è il risultato di un lungo lavoro che la ASL Lecce ha condotto negli anni, sotto la supervisione del Direttore Sanitario, Roberto Carlà, e il coordinamento di Titti De Luca, referente Prevenzione e Contrasto alla Violenza sulle Donne e i Minori dell’Area Socio Sanitaria. La cornice in cui si muove l’ASL Lecce è il Modello Antiviolenza definito dalla regione Puglia,  che mira all’emersione del fenomeno e a creare una rete di continuità assistenziale territoriale che accompagni la donna dal Pronto Soccorso ai Centri antiviolenza, passando per i Servizi Sociali, le Case rifugio, le Forze dell’Ordine e l’Autorità Giudiziaria, fino alla costruzione di un progetto di cura individualizzato che conduca alla fuoriuscita dalla condizione di violenza. L’obiettivo centrale del protocollo è proprio quello di assicurare alle donne che accedono al Pronto Soccorso un percorso di accoglienza protetta personalizzato,  mediante la collaborazione con i Centri Antiviolenza, per una tempestiva presa in carico della donna e la stesura del piano individualizzato, in stretta integrazione ospedale-territorio. Per rendere operativo il percorso per le donne vittime di violenza, si è costituito formalmente il Gruppo interdisciplinare antiviolenza che ha immediatamente avviato incontri con i Centri antiviolenza del territorio, considerati interlocutori privilegiati della rete.

ASL Lecce svolge da sempre un ruolo di fondamentale importanza nella lotta contro la violenza di genere, lavorando con i diversi attori coinvolti. Attualmente, il gruppo di lavoro antiviolenza della ASL ha in programma degli incontri itineranti con il personale di tutti i Pronto Soccorso, il 118 e i Presidi Ospedalieri aziendali per una condivisione e sensibilizzazione alle procedure previste dal Percorso per le donne che subiscono violenza. Saranno incontri propedeutici a percorsi formativi strutturati e obbligatori.

Inoltre, nei pressi dell’ASL Lecce si è insediato un Tavolo antiviolenza, coordinato dalla Dott.ssa Titti De Luca e composto, oltre che da personale interno, anche dall’Ordine dei medici, dall’Ordine dei farmacisti, dall’associazione italiana Donne Medico e dalle referenti dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di libera scelta. Il gruppo di lavoro ha puntato inizialmente al coinvolgimento dei medici, dei pediatri e dei farmacisti come professionisti di maggiore prossimità alle famiglie.Sono infatti i medici di famiglia che hanno concrete possibilità di conoscere le storie dei pazienti e dei nuclei familiari e che possono intercettare precocemente casi di maltrattamento mediante il riconoscimento dei segnali della violenza domestica, anche quando taciuta o negata. Il Tavolo della ASL ha definito una roadmap in cui la prima azione è stata la predisposizione di locandine con il numero verde nazionale antiviolenza 1522 e i numeri dei Centri antiviolenza della provincia di Lecce a cui far giungere segnalazioni o a cui chiedere aiuto. Tali locandine sono distribuite, a partire dallo scorso 26 ottobre, in tutti gli studi medici, le farmacie, i Pronto Soccorso degli ospedali, i Poliambulatori della provincia tramite i Distretti Socio Sanitari e le Direzioni sanitarie dei Presidi Ospedalieri.

Tutti questi sono piccoli ma importanti passi per aiutare a rinascere le donne vittime di violenza, umiliate, picchiate, derise, che per troppo tempo hanno vissuto in un clima di paure, incertezze, delusioni e maltrattamenti, per ridare loro una vita degna di essere definita tale e per riaccendere le speranze in un futuro migliore.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings