Aggressione al pronto soccorso di Gallipoli: caos nella sanità pugliese

Gallipoli (Le) – Nei giorni scorsi si è verificato l’ennesimo caso di aggressione ai danni di un’infermiera del Pronto Soccorso di Gallipoli. Mentre l’operatrice espletava un servizio, sarebbe stata raggiunta da un turista catanese di 21 anni in forte stato di ebbrezza che, stando alla ricostruzione dei carabinieri, avrebbe colpito la donna con due pugni, uno allo zigomo ed un altro al torace.
Proprio a causa di questo spiacevole episodio, Donato De Giorgi, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lecce (OMCeO) ha inviato una lettera al suo omologo Marcello Antonazzo, a capo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecce (OPI), chiedendo con urgenza e fermezza provvedimenti che possano essere decisivi in questa drammatica situazione, proponendo l’installazione in Prefettura-Questura di un tavolo permanente di osservazione del fenomeno e avanzando la richiesta di essere affiancati da un posto fisso di Polizia presso le situazioni di maggior rischio.
Inoltre, De Giorgi ha sollevato due importanti questioni: la carenza di personale e la scarsa educazione dell’utenza che, pur avendo ragione nel merito, dà risposte sbagliate, ossia violente.
«Si tratta di elementi fondamentali che alterano la qualità della vita dei professionisti della sanità -ha sottolineato De Giorgi – e demotivano profondamente il loro lavoro, decisivo in questi giorni difficili. Non crediamo che sia sufficiente solo la solidarietà incondizionata dei nostri Ordini professionali, considerando la scelta del silenzio operata da quasi tutte le istituzioni, scelta che condanna alla solitudine e alla dimenticanza tutta la comunità dei nostri iscritti».
Dal canto suo, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Lecce ha prontamente espresso con una nota: “la massima solidarietà all’Infermiera aggredita, sia dal punto di vista tecnico, relazionale che per le sue capacità di essere una Professionista colonna portante e riferimento prezioso per l’intero team del Pronto Soccorso Gallipoli”.
Questo episodio di violenza ha portato nuovamente alla ribalta un problema già sottolineato dalla FNOPI (Federazione Nazionale degli ordini delle Professioni Infermieristiche), cioè quello della violenza sugli operatori, con annessi i rischi che essi corrono nello svolgimento della loro professione. Ora più che mai è necessario fronteggiare le situazioni gravi e pericolose con cui i lavoratori della sanità fanno i conti quotidianamente, soprattutto nella città di Gallipoli, una delle mete pugliesi più ambite dai turisti, che ogni anno subisce un forte aumento della popolazione, passando da circa 20.000 residenti a picchi di 300.000 presenze al giorno nei mesi estivi con 2 milioni di persone nell’intera stagione. In virtù di ciò,
OPI Lecce ha richiesto un intervento immediato da parte del Prefetto attraverso misure volte a riportare un clima di serenità, sicurezza e collaborazione tra i pazienti e gli operatori, che lavorano tra mille difficoltà e poca gratitudine, per garantire a tutti l’assistenza e le cure mediche di cui necessitano. 
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings