Figli del Salento – L’Architetto Giuseppe Cino

Giuseppe Cino, tra i massimi esponenti della cultura architettonica barocca leccese, oltre che scultore ed architetto, fu cronista della sua città, nella quale era nato il 1635 e ne raccolse i fatti salienti dal 1656 al 1722, annotando in quella sua cronaca anche qualche lavoro di architettura e di scultura compiuto da lui o da altri maestri suoi contemporanei.

Delle quattro opere realizzate, due gli sono riconosciute per documenti, il palazzo del Seminario e la chiesa del Carmine e due gli sono attribuite, il secondo piano del monastero di S. Croce di celestini e l’incompiuta chiesa di S. Chiara, entrambe a Lecce, ma si sa che lavorò anche a Mesagne, dove lasciò le sculture dell’esterno di S. Anna e la chiesa dell’Annunziata dei domenicani ed a Martignano, dove scolpì, alcuni lavori e, firmandolo, l’altare del Rosario, che nel suo genere è un capolavoro, e si rivendicano a lui alcuni lavori di scultura in Marittima presso Castro e, la chiesa parrocchiale si S. Pietro in Lama, realizzata il 1715 da un gruppo di costruttori del luogo, i Guido, che il 1703 ricostruirono la porta urbica di Rudiae, a Lecce.

Il palazzo del Seminario, in Piazza Duomo, eretto tra il 1694 ed il 1709, è il suo monumento più celebre. Iniziato per volere del vescovo Michele Pignatelli e poi ingrandito, dal successore Fabrizio Pignatelli, che ne diede l’incarico all’architetto Mauro Manieri. Oggi il palazzo è sede, insieme alla Curia, all’Archivio Diocesano ed alla Biblioteca Innocenziana, del Museo Diocesano d’Arte Sacra.

Lo stesso impegno architettonico del Cino torna nella chiesa del Carmine, il cui prospetto compiuto il 1717 precede l’interno ad una navata a pianta ellissoidale, con breve transetto, luminosa cupola e profondo presbiterio.
La chiesa delle chiariste, la cui costruzione risale al 1687 e rimasta incompiuta il 1691, ha un prospetto che anticipa la pianta ottagonale dell’interno ricco di altari e figure minutamente scolpiti in pietra da Pasquale Simone attivo anche a Monopoli e di policrome statue lignee intagliate da maestri napoletani e pervenute in città al tempo del vescovo Michele Pignatelli, che a Nicola Fumo da Napoli aveva commissionato anche la statua lignea dell’Assunta per la sua Cattedrale.

Le strutture e le piante di S. Chiara ritornano nell’Annunziata di Mesagne, la cui costruzione risale al 1701, mentre datata al 1699 è la chiesa di S. Anna che fu disegnata da Francesco Capodieci e realizzata su commissione della principessa di quella città, Vittoria Capano. Con la dipartita del Cino, che lasciò questa vita vedovo ad ottantasette anni il 1722, il testimone passò nelle mani dell’architetto, dotato di estro fantastico, Mauro Manieri.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings