Un premio riservato ad artisti, compagnie e gruppi teatrali under 35 dedicato al regista Marcello Primiceri

C’è tempo sino al 20 novembre per partecipare alla manifestazione che si terrà dal 18 al 22 dicembre in occasione del trentennale della prematura scomparsa del fondatore di Astràgali Teatro. Le cinque migliori proposte saranno messe in scena sul palco del Teatro Paisiello di Lecce.


Lecce – Dal 18 al 22 dicembre il palco del Teatro Paisiello di Lecce ospiterà il Premio Marcello Primiceri, in occasione del trentennale della prematura scomparsa del fondatore di Astràgali Teatro. Il regista e giornalista pubblicista del “Quotidiano di Lecce” (oggi “Nuovo Quotidiano di Puglia”), che nel 1981 diede vita all’esperienza di Astràgali Teatro e scelse di dedicarsi totalmente alla direzione artistica della prima compagnia professionista del Salento, morì infatti nel dicembre 1987 in un incidente stradale di ritorno da Bari.

Alla sua memoria la Compagnia, diretta da oltre 25 anni dall’attore e regista Fabio Tolledi, dedica un premio riservato alle compagnie e alle realtà giovanili, spesso prive di sostegni e strumenti necessari a valorizzare il proprio sforzo creativo, cercando di dare un’opportunità di visibilità concreta. Il Premio è dedicato infatti a singoli artisti, gruppi teatrali e compagnie Under 35 che, sino al 20 novembre, potranno proporre una produzione teatrale. Le cinque proposte ritenute più meritevoli dalla commissione saranno messe in scena sul palco del Teatro Paisiello durante la rassegna di cinque giorni, dedicata alla memoria del regista. Ai cinque selezionati sarà consegnato il “Premio Marcello Primiceri”, corrisposto un rimborso per le spese logistiche e garantito l’incasso della serata. Gli interessati dovranno inoltrare domanda di partecipazione alla mail teatro@astragali.org allegando una scheda di presentazione dello spettacolo, una scheda di presentazione dell’artista e/o della compagnia, alcune foto dello spettacolo ed eventualmente altro materiale (video, testi, recensioni, rassegna stampa, locandine).

Astràgali nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, per formare attori, per dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche, per elaborare progettualità, per tessere trame e relazioni. Dal 1985 è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d’innovazione. Dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco. È membro della Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, attività in circa 30 paesi in tutto il mondo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings