“Tutti matti per il riso” con Progetto Itaca. Riso di qualità e la ricetta delle arancine dello chef Filippo La Mantia a sostegno delle persone affette da disturbi psichici

Lecce – Anche Progetto Itaca Lecce parteciperà, sabato 7 e domenica 8 ottobre (ore 9.30-19), alla terza edizione di “Tutti matti per il riso”, iniziativa contro il disagio mentale della Fondazione Progetto Itaca Onlus che animerà nel prossimo weekend le principali piazze italiane, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

La manifestazione, che coinvolgerà un totale di 16 città italiane (Milano, Roma, Firenze, Palermo, Napoli, Genova, Padova, Lecce, Catanzaro, Parma, Bologna, Perugia, Torino, Verona, Como, Asti), e più di 50 piazze presidiate – per un totale di 300 volontari coinvolti e 7.000 kg di riso – ha infatti come obiettivo quello di portare nelle piazze italiane i grandi temi legati alla salute mentale, solitamente trascurati – se non addirittura rimossi – anche dai media.

A tutti coloro che sceglieranno di aderire all’iniziativa verrà offerta, a fronte di una piccola donazione, una confezione personalizzata da 1 kg di riso Carnaroli, il Re dei risi. Con i fondi raccolti Progetto Itaca Lecce potrà sostenere le proprie attività locali e proseguire nell’offrire un aiuto concreto e gratuito a chi soffre di disturbi mentali. Un grande messaggio contro l’emarginazione e lo stigma che ancora caratterizza le persone che soffrono di disturbi psichici e le loro famiglie: e quest’anno, a rendere ancor più speciale l’occasione, chi sceglierà di aiutare Progetto Itaca riceverà in regalo la ricetta dell’arancina siciliana firmata da Filippo La Mantia, chef testimonial quest’anno dell’iniziativa.

La scelta del riso non è una casuale: simbolo di ricchezza nelle culture orientali, fonte primaria di nutrimento, questo prezioso alimento si ottiene da una tenace piantina dalle elevate capacità di adattamento, quindi capace di vivere in qualsiasi tipo di ambiente naturale. Un significato davvero simbolico per la Fondazione Progetto Itaca, che con le sue associazioni territoriali offre aiuto e sostegno alle persone affette da disabilità mentali e un supporto concreto alle famiglie, cercando di sradicare l’errata convinzione che si tratti di patologie non curabili, dunque foriere di una doppia discriminazione.

“Siamo lieti di presentare la terza edizione dell’evento “Tutti Matti per il Riso”, nato un po’ come una scommessa. Oggi l’essere in più di 50 piazze in Italia ci riempie di orgoglio”, commenta Ughetta Radice Fossati, ideatrice e oggi segretario generale di Fondazione Progetto Itaca Onlus. “Si tratta di un’iniziativa che ci permetterà di perseguire sempre di più e sempre meglio il nostro obiettivo di sviluppo nazionale: stiamo aprendo sedi in tutta Italia per rispondere a un grande bisogno diffuso, ma ancora molto c’è da fare. Per questo l’aiuto di tutti è fondamentale”.

Tutti in piazza Sant’Oronzo sabato 7 e domenica 8 ottobre dalle 9.30 alle 19, quindi, per partecipare alla festa di “Tutti matti per il riso”, e per dire no ai pregiudizi contro il disagio psichico. E domenica sera alle 19 godersi il concerto della musicista Giorgia Santoro dal titolo “Déjà vu”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings