“Omofobi del mio stivale” al festival leccese “Conversazioni sul futuro”

Venerdì 27 e sabato 28 ottobre, dopo la prima tappa del 2 settembre a Ricadi, approda a Lecce, in occasione del festival Conversazioni sul futuro, la manifestazione contro l’omofobia e per i diritti civili nata da un’idea del linguista Massimo Arcangeli. Associazioni, istituzioni e singoli cittadini e cittadine possono aderire inviando una mail a info@conversazionisulfuturo.it


Lecce – Venerdì 27 e sabato 28 ottobre a Lecce, in occasione del festival Conversazioni sul futuro, si terrà la seconda tappa di “Omofobi del mio stivale“. La manifestazione itinerante contro l’omofobia e per i diritti civili è nata da un’idea del linguista Massimo Arcangeli dopo la vicenda di due ragazzi gay discriminati dal titolare di una struttura poco “ricettiva” di Ricadi. E proprio dalla cittadina della provincia di Vibo Valentia è partita il 2 settembre questa “staffetta” che dopo Lecce proseguirà a Napoli e in altre regioni italiane. La vicenda dei due ragazzi, rilanciata da tutti i giornali, ha fatto il giro d’Europa (e non solo), e da allora i casi di discriminazione contro gli omosessuali (e i transessuali) si sono moltiplicati, dalla Campania alla Puglia (interessando anche San Foca, Marina di Melendugno) all’Emilia Romagna. Quel primo clamoroso caso è divenuto così il simbolo di un’estate negativa per i diritti Lgbti ma è stato al contempo un importante stimolo per chi, segnalando casi analoghi, ha dimostrato di voler reagire.

L’evento leccese – promosso dall’associazione “La parola che non muore” e dal festival “Conversazioni sul futuro”, in collaborazione con Agedo Lecce, Arcigay Salento, Fermenti Lattici, Io come te, Lea – Liberamente e Apertamente, Rainbow Network, Salento Pride, Salento Rainbow Film Fest, Say Yes – proporrà venerdì 27 (dalle 18 alle 20.30 alle Officine Culturali Ergot) e sabato 28 ottobre (dalle 9.30 alle 12.30 al Teatro Paisiello) una serie di incontri, presentazioni, interventi e dibattiti con la partecipazione, tra gli altri ospiti, di Gennaro Casalino(uno dei due ragazzi discriminati a Ricadi che ha denunciato l’accaduto), Rosy Russo (ideatrice di Parole Ostili), della giurista Alessia Bausone (che ha seguito la vicenda di Ricadi fin dall’inizio), dell’attore, scrittore e conduttore Fabio Canino, dell’attore e regista Daniele Gattano e dello scrittore e già consigliere per i Diritti del Presidente della Regione Toscana Enzo Brogi (che presenterà il suo volume  “Altre direzioni: storie di ordinaria periferia” con Fulvio Colucci), dell’assessora ai diritti del Comune di Lecce Silvia Miglietta e dei sindaci di Melendugno (Marco Potì) e Gallipoli (Stefano Minerva). La due giorni si concluderà con una tavola rotonda su “Idee e buone pratiche di attivismo LGBTQI sul territorio“. Il programma è ancora in costruzione e associazioni, istituzioni e singoli cittadini e cittadine possono aderire inviando una mail a info@conversazionisulfuturo.it

Dal 26 al 29 ottobre, Conversazioni sul futuro proporrà – tra teatri, centri culturali, librerie, luoghi pubblici e scuole – un articolato programma di ottanta appuntamenti che coinvolgeranno circa 200 ospiti impegnati in workshop, incontri, lezioni, concerti e dj set, presentazioni di libri, approfondimenti sull’enogastronomia, laboratori. Il Festival accoglierà, inoltre, un’anteprima della Maker Faire di Roma, il Climathon Lecce (organizzato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Omofobi del mio stivale, Cinema sul Futuro (in collaborazione con Cineclub Universitario, Fondazione Apulia Film Commission e Corso di Laurea DAMS dell’Università del Salento), una serie di incontri dedicati al mondo dell’impresa al Sellalab, l’Officina dei bambini e delle bambine a cura di Boboto, Le Officine del Futuro, sezione di innovazione e tecnologia a cura di FabLab Lecce.  Tra gli ospiti i genitori del ricercatore Giulio Regeni e del fotografo Andy Rocchelli, Ilaria Cucchi, il danzatore  siriano palestinese Ahmad Joudeh, il medico e attivista egiziano Ahmed Said, il trapiantologo Daniele Antonio  Pinna, il designerRiccardo Falcinelli, l’art director Francesco Franchi, l’architetto Marco Rainò, gli scrittori Enrico Remmert, Christian Raimo, Leonardo Colombati e Flavia Piccinni, il bibliopatologo Guido Vitiello, i giornalisti Giuseppe Giulietti, Lirio Abbate, Carlo Bonini, Marco Damilano, Antonio Sofi, Fabio Chiusi, Giampaolo Colletti, Giuliano Foschini, Tiziana Prezzo, gli autori Stefano Andreoli (Spinoza.it) e Adelmo Monachese (Lercio.it), i registi Alessio Cremonini, Davide Barletti e Alessandro Valenti, il musicista e produttore dei Subsonica Max Casacci, l’avvocato Alessandra Ballerini, il portavoce e la coordinatrice campagne di Amnesty International Italia Riccardo Noury e Tina Marinari, il produttore discografico Claudio Poggi, il cantante Daniele Sanzone, l’esperto di resilienza e di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici Piero Pelizzaro, lo street artist Nemo’s, il medico e saggista Silvia Bencivelli, il direttore IIT – CNR e Registro.it Domenico Laforenza, il blogger Hamilton Santià, il vice presidente Italia StartUp Antonio Perdichizzi, il giurista e scrittore Giovanni Ziccardi, il sociologo Giovanni Boccia Artieri, la linguista Vera Gheno, la presidente Associazione italiana malattia di Alzheimer Patrizia Spadin, l’ideatore e direttore scientifico di Rural Hub Alex Giordano, il cuoco contadino Peppe Zullo, il food performer Nick Difino e il gastrofilosofo Donpasta solo per fare qualche nome. Diretto da Gabriella Morelli e promosso dall’associazione Diffondere Idee di Valore, il Festival è realizzato in collaborazione con numerose associazioni, la preziosa partecipazione di volontari e volontarie, il patrocinio del Comune di Lecce e dell’Università del Salento e il sostegno di Banca Popolare Pugliese, Meltin’ Pot e altri partner pubblici e privati.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings