Lecce, un corso per imparare il linguaggio degli astri e stare meglio con se stessi

Al via a Lecce, domenica 8 ottobre, presso Palazzo Belli (corso Vittorio Emanuele II, 33) un corso base di Astrologia, propedeutico al corso certificato del Centro Italiano Discipline Astrologiche (www.cida.net).

Le lezioni saranno tenute da docenti qualificati iscritti all’albo del CIDA – associazione internazionale che riunisce tra l’altro molti tra i maggiori astrologi italiani attraverso appunto apposito albo e relativo codice deontologico – e consentiranno agli iscritti di interpretare alla fine del corso, attraverso approfondimenti su segni, pianeti, case e molto altro, come si legge un tema natale. C’è ancora tempo per iscriversi all’iniziativa, che si articolerà a domeniche alternate dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17 (per informazioni 340.7844204).

In barba a tutti i luoghi comuni, assolutamente ingiustificati, che circondano questa disciplina millenaria, arrivata a noi fin dalla notte dei tempi della Mesopotamia, l’Astrologia costituisce un affascinante viaggio all’interno del macrocosmo – l’universo – che consente di scoprire analogie e corrispondenze precise con il microcosmo: con noi stessi, in altre parole.

Anche la scienza più moderna, infatti, ormai lo ammette: siamo davvero figli delle stelle – fatti della stessa sostanza di cui sono composti i pianeti, gli astri, le galassie – e dunque, come gli antichi sapevano già cinquemila anni fa, risuoniamo con questi, sicché lo studio delle leggi che regolano il sistema solare ci aiuta a comprendere meglio le leggi che regolano la nostra esistenza, dunque a diventare più tolleranti con gli altri e con il mondo circostante.

“Cos’ha in comune l’uomo con le stelle? Parecchio, perché tutta la materia di cui siamo fatti noi l’hanno costruita le stelle; tutti gli elementi dall’idrogeno all’uranio sono stati fatti nelle reazioni nucleari che avvengono nelle supernove, cioè queste stelle molto più grosse del Sole che alla fine della loro vita esplodono e sparpagliano nello spazio il risultato di tutte le reazioni nucleari avvenute al loro interno. Per cui noi siamo veramente figli delle stelle…. siamo il risultato dell’evoluzione stellare, siamo fatti della materia degli astri”.

Parola dell’astronoma Margherita Hack. Che non credeva nell’astrologia, ma che di certo, se potesse rinascere tra 500 anni, potrebbe constatare di persona, finalmente, la profonda verità di questo assunto – e di questa connessione – grazie agli sforzi di una scienza ancora agli albori, ma che promette di rivoluzionare tutto quello che sappiamo in termini di conoscenza dell’universo: la Fisica quantistica, giovanissima scienza che sta (ri)scoprendo concetti cari alle discipline antiche e alle filosofie orientali: tutto è energia, tutto è connesso, a livello subatomico, e per questo cose lontanissime tra loro (ad esempio l’uomo e un pianeta) possono risuonare, vibrare insieme, come se fossero strettamente unite.

Il cerchio zodiacale, in sostanza, altro non è che un linguaggio sacro, un antichissimo codice lasciatoci dagli scienziati che osservavano il cielo in epoche remote –astronomi, ma anche astrologi – per spiegarci questa risonanza tra cielo e terra, tra macrocosmo e microcosmo, tra uomo e stelle. Segni zodiacali, pianeti, case, aspetti: dall’esame del nostro tema natale, infatti, si può apprendere davvero tutto, dalle linee generali della vita al carattere, scoprendo le energie a nostra disposizione e, invariabilmente, come utilizzarle al meglio per vivere più sereni con noi stessi e con gli altri, perché l’astrologia è capace di cambiare radicalmente la visione dell’esistenza e di tutto ciò che accade, perché nulla avviene a caso: primo “tifoso” di questa idea Carl Gustav Jung, che usava il tema natale dei propri pazienti per fare diagnosi molto accurate dei disturbi dei suoi pazienti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings