Lecce, “THE STUDIO SERIES” le fotografie dell’artista sudanese Atong Atem in mostra al LO.FT dal 19 maggio al 20 giugno

Lecce – Il 19 maggio, alle 19, inaugura, negli spazi espositivi della galleria LO.FT di Lecce, la mostra sulla diaspora africana “The Studio Series” della fotografa e scrittrice sudanese Atong Atem.

Atong Atem è una giovane artista e scrittrice sudanese che vive a Melbourne. Il suo lavoro si concentra sulle pratiche postcoloniali nella diaspora, sulla relazione tra spazio pubblico e privato e sulla ricerca dell’identità culturale attraverso il ritratto.

“The Studio Series” è stato, in una prima fase, il desiderio di condividere attraverso la fotografia i ritratti dei migranti della diaspora africana che come la fotografa vivono in Australia. Con il tempo, però, questo lavoro, si è sviluppato in qualcosa di più complesso ed intimo, evolvendo nell’esplorazione della sua identità culturale attraverso la cultura iconografica africana, i linguaggi visuali “black” e le tradizioni legate alla diaspora.

Le fotografie hanno uno stile tradizionale e sono molto simili alle immagini ritrovate negli archivi della sua famiglia, così come di molte altre famiglie della diaspora: luminose, colorate e raffiguranti un momento abbastanza difficile per la storia africana, tra la tradizione ed i cambiamenti culturali causati dal colonialismo.

Le immagini sono un omaggio a quei fotografi dell’Africa coloniale e post coloniale che lavoravano in studio, come Malick Sidibe, Seydou Keita e Philip Kwame Apagya.

Il lavoro di Atong Atem è proprio quello di continuare questa tradizione, creando, così, una rappresentazione e, allo stesso tempo, una celebrazione del rapporto forte, esistente tra l’artista e le sue origini.

In particolare, questo lavoro, è un capovolgimento che slega il popolo africano dai soliti stereotipi rappresentativi e di come la fotografia africana sia stata e continui ad essere una forma di giustizia per il suo popolo e contro le violenze subite nel corso della storia dall’ ”uomo bianco”. La fotografia africana, durante il colonialismo, era più che sovversione: era protesta, celebrazione e lotta. Era questo e sempre lo sarà.

La mostra, patrocinata dal Comune di Lecce, è a cura di VICURE e LO.FT realizzata in collaborazione con Locopress industria grafica di Mesagne, QUA.LE il vino democratico delle Tenute Emèra di Lizzano, MaceteCreative Company di Lecce, e con il supporto di AMKA, onlus che da anni lotta insieme alla popolazione per garantire il miglioramento delle condizioni di vita nella Repubblica Democratica del Congo e in Guatemala.


VICURE è un progetto di ricerca e di promozione delle pratiche artistiche come forma di resistenza culturale, nato nel 2016 da un’idea della fotografa Francesca Fiorella. Il suo focus si sviluppa sul rapporto tra identità, memoria e arte visuale, soffermandosi, in particolare, sulla fotografia africana e della diaspora africana, e basa le sue indagini sui lavori artistici che sono restituzione di una visione contraria ad un mondo unico e in sé omogeneo. VICURE indaga, attraverso la fotografia, sui cambiamenti e sulle trasformazioni della società di oggi e su come le “minoranze” si relazionano all’interno del tessuto sociale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings