Lecce, festa a Borgo San Ligorio: musica, danza ed enogastronomia per una serata all’insegna della riscoperta delle tradizioni

Lecce – Sabato 8 settembre, nel Borgo di San Ligorio a Lecce, partirà la prima edizione del San Ligorio in Festa, una serata di musica, danza, cibo e ricerca, tra tradizione e sperimentazione, organizzata dall’Associazione Culturale TELA – Artisti in Comune, in collaborazione con l’Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Lecce.
Tela Artisti in Comune, un’idea nata da quattro donne salentine, Stefania Semeraro, Serena D’Amato, Eleonora Loche e Mariangela Semeraro, è contenitore e fonte di espressione e circolazione di idee artistiche, e progetto Vincitore PIN (Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI). Partendo dai principi fondamentali di TELA, l’evento intende aderire alle prospettive di recupero e di valorizzazione delle periferie di Lecce, in particolar modo del Borgo di San Ligorio, essendo già previsto dall’Amministrazione Comunale, il progetto di rigenerazione dello stesso.
Il programma prevede  due laboratori di danza popolare a partire dalle18 (con prenotazione al 373.7039803):
-Laboratorio di Tarantella Montemaranese  a cura di Angelina e Antonio Boccella, detto Fuoco, esperti danzatori delle tradizioni popolari Irpine.
-Laboratorio di Pizzica a cura di Serena D’Amato storica danzatrice salentina, insegnante di Pizzica Pizzica e danze popolari.
Diversi gli artisti che si alterneranno sul palco della piazza di San Ligorio, con la Direzione Artistica di Serena D’Amato.
In apertura si esibiranno i Virtuosi della Tarantella, direttamente da Paternopoli, con la loro tarantella di Montemarano, un ballo, di origini campane, coinvolgente e unico nel suo genere e nei suoi diversi stili di ballo (a coppia, a quattro, processionale). I danzatori  Angelina Biancardo, Antonio Boccella, accompagnati dalla fisarmonica di Giuseppe Cristiano, il clarinetto di Giuseppe Palmieri e il tamburello di Carmine Catino.
A seguire Maria Mazzotta in duo con Antonio Alemanno. Il live di Maria Mazzotta rappresenta uno speciale e suggestivo viaggio nei suoni del Mediterraneo evidenziando la commistione creativa tra la cultura e le tradizioni del Sud Italia, ed il linguaggio musicale ed artistico dell’Europa e dei Paesi del Mediterraneo. La sua particolare versatilità fa di Maria Mazzotta una tra le voci più importanti del panorama pugliese e, più in generale, della world music. In questo live si racconterà interpretando i brani che meglio rappresentano il suo percorso di cantante da anni impegnata nello studio della tradizione perché da sempre affascinata dai suoi valori più veri, resistenti ed imprescindibili come radici. Maria Mazzotta propone un repertorio che attinge dalla tradizione del Sud Italia e dei Paesi del Mediterraneo, per farla propria ed influenzarla con le sonorità contemporanee, esprimendo in questo modo il proprio gusto e il proprio stile nelle ri-elaborazioni. Ospiti del duo saranno la danza di Serena D’Amato e il percussionista Simone Carrino.
Cuore pulsante della serata saranno i VUDZ, gruppo Balkan, formato dai noti artisti salentini Cristian Martina, Marco Rollo, Giancarlo Dell’Anna, Luca Manno, Gianluca Ria e Vincenzo Baldassarre. Un progetto dinamico, caratterizzato da un personalissimo sound capace di catalizzare l’energia delle più diverse contaminazioni musicali dalle atmosfere balkan, occidentalizzandole, attraverso i territori del funk, del jazz, dello swing, del rocksteady e dell’elettronica. Brani originali, curati negli arrangiamenti, che creano un’architettura di ritmiche sovrapposte tutte da ballare.
Sul palco, con i VUDZ, tre special guest:
Emanuele “ManuFunk“ Pagliara, eclettico chitarrista, frontman dei Bundamove, componente del gruppo IO, TE e PUCCIA con diverse esperienze anche in campo internazionale.
Edo Zimba, tamburellista, figlio d’arte dell’indimenticato Pino Zimba, componente degli Zimbaria e di IO, TE e PUCCIA.
Emanuela Gabrieli, cantante e attrice salentina, membro di Triace e interprete in vari progetti musicali e teatrali, tra i quali Dignità Autonome di Prostituzione di Luciano Melchionna.
Nell’atmosfera magica del borgo si potranno degustare alcuni piatti tipici della tradizione salentina e bere birra artigianale, passeggiando tra gli stand di alcuni espositori locali.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings