Il 6-7-8 settembre 2019 al via la 38ᵃ Sagra del Maiale a Villa Baldassarri (Guagnano): tre serate all’insegna del buon cibo locale e della grande musica

Villa Baldassarri (Le) – È l’evento più atteso di fine estate, che torna puntuale, all’avvio di settembre, nel piccolo borgo di Villa Baldassarri, frazione di Guagnano (Le). Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre andrà in scena la 38ᵃ Sagra del maiale, storico evento a firma della Pro Loco di Villa Baldassarri realizzato in collaborazione con il Comune di Guagnano e la partecipazione del progetto Il suono illuminato, con il patrocinio di Regione Puglia e Unione dei Comuni del Nord Salento. A fare da protagonista un mix storico, quello tra i migliori sapori della cucina salentina e la musica più in voga del momento, che si riconferma, ogni anno, attrattore potentissimo per i tanti visitatori, giovani e meno giovani, che giungono nel piccolo paese salentino rendendolo contenitore straordinario di svago e sorrisi, dove chiudere in bellezza la stagione del divertimento per eccellenza.

Regina della manifestazione è la deliziosa carne di maiale, che si potrà degustare nei vicoli vestiti a festa e animati dalla più bella arte di strada, cotta alla brace o preparata secondo le più note ricette della tradizione, abbinata al buon vino locale, alla birra e a tante altre specialità culinarie tra cui mortadella arrosto, pasta fatta in casa, scamorza impiccata, frutta e dolci salentini.

Ci sarà anche l’area bimbi, uno spazio appositamente pensato per il divertimento dei più piccoli, curato dall’Associazione ludico-ricreativa Il Paese dei Balocchi.

Anche l’arte sarà protagonista, quella che si lega al vino, elemento principe del territorio. Nello spazio della festa sarà allestita infatti una mostra di Arianna Greco, nota pittrice salentina, esponente dell’arte enoica.

La musica è l’altra protagonista dell’evento, che come ogni anno va in scena in grande stile, portando sui due palchi di Villa Baldassarri, quello grande in Largo San Lorenzo e il piccolo di via Dante, i più grandi artisti della scena musicale salentina del momento.

Venerdì 6 settembre aprirà la tre giorni di festa Antonio Castrignanò, uno dei più amati e popolari interpreti della tradizione salentina e della pizzica, che infiammerà la piazza con il suo live dal palco di Largo San Lorenzo. Sul palco di via Dante, invece, si esibirà la band Napolatino.

Sabato 7 settembre ci sarà una grande reunion della musica e del ritmo salentino. Sul palco di Largo San Lorenzo saliranno Bundamove, Crifiu, Sud Sound System e Antonio Maggio, praticamente l’essenza dei nuovi ritmi della terra salentina degli ultimi anni, pronti a regalare al pubblico il meglio della loro musica. Su via Dante, invece, musiche e canti della tradizione con il live di Jonica Popolare.

Domenica 8 settembre chiusura in grande stile con altri nomi importanti della scena musicale salentina. Sarà La Municipal, il duo composto dai fratelli Carmine e Isabella Tundo, a salire sul palco di Largo San Lorenzo. Il live de La Municipal sarà a cura del progetto Il suono illuminato, vincitore del Programma Spettacolo della Regione Puglia: nato all’interno dell’Unione dei Comuni del Nord Salento, il progetto vede coinvolti i comuni di Trepuzzi (capofila), Guagnano, Salice, Surbo e Squinzano, ed ha come obiettivo la valorizzazione dei luoghi attraverso la cultura immateriale delle feste patronali e delle bande da giro. Sempre sul palco di Largo San Lorenzo si esibirà anche Osvaldo Greco, in arte Osvaldo, giovane e apprezzato cantautore di Veglie che porterà nella frazione guagnanese la sua musica che racconta del quotidiano, della semplicità dell’amore e della bellezza della malinconia. Sul palco di via Dante, invece, un altro bel finale, stavolta a suon di pizzica, con il live a firma di Daniela Mazza Ensemble.

Ogni sera, prima e dopo i live, ci saranno dj set con i dj di Ciccio Riccio, insieme a vocalist, speaker e ballerine che faranno ballare e divertire il pubblico regalando gadget e sorprese.

Tutte le serate saranno presentate da Gianluca Ziza da Ciccio Riccio. Direzione artistica: Gianluca Ziza e Giuliano Mollese. Produzione: Molly Arts. Media Partner: Ciccio Riccio.

Il taglio del nastro dell’edizione 2019 della manifestazione è fissato alle ore 20 di venerdì 6 settembre. Seguirà l’apertura degli stand enogastronomici. Start concerti: ore 21.


Tutti i dettagli della festa saranno via via divulgati sulla pagina ufficiale di Facebook: www.facebook.com/sagradelmaialevillabaldassarri.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings