Il 23 e 24 luglio a Melendugno la “Sagra dell’Ulivo”: un omaggio al secolare guardiano della terra

Melendugno (Le) – La “Sagra dell’ulivo”, il 23 e 24 luglio, torna a Melendugno grazie all’impegno dell’Oleificio Cooperativo “Rinascente Agricola” che propone due serate all’insegna dell’olio in un periodo decisamente non facile per gli ulivi salentini.

Per due serate, infatti, all’interno della Cooperativa che sorge nella zona industriale, in via Einaudi, a Melendugno, si potranno degustare tanti piatti tipici accompagnati dall’ottimo olio di produzione della cooperativa. Non solo buon cibo e musica dal vivo ma anche visite guidate al frantoio da parte di un agronomo che spiegherà ai visitatori tutta la filiera dell’olio d’oliva. Ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, l’olio d’oliva infatti vanta moltissime proprietà benefiche contenendo diverse sostanze antiossidanti, efficaci anche contro il colesterolo.

L’evento, che si inserisce nel cartellone di eventi Blufestival, si distingue per l’attenzione riservata ad uno dei simboli più rappresentativi del Salento, l’ulivo, il secolare guardiano della terra e fonte del prezioso oro giallo.  Il 22, 23, 29 e 30 agosto, poi, presso la stessa cooperativa si terrà la “Sagra dell’olio evo”.

1 comments
  1. Ancora una festa nel Salento passiamo da Guagnano per l’uva a Melendugno per le olive.
    In onore di Sant’Andrea non si è persa la passione per le cose buone e la sagra dell’Olivo che si tiene a Melendugno dal 22 al 24 Agosto 2013, celebra e promuove il ricercato olio extra vergine, al quale è stato assegnato l’ambito riconoscimento della denominazione d’origine protetta.
    Durante i giorni della festa, l’interessante centro storico di Melendugno, tra case a corte e antichi frantoi ipogei, si accenderà di luci, colori e sapori: durante la festa l’olio di Melendugno dalle particolari qualità aromatiche, potrà essere acquistato presso gli stand allestiti dalla cooperativa Rinascita Agricola, che si è occupata di organizzare l’evento anche per il 2013 e di valorizzare questo condimento d’eccezione.
    Ed ogni anno l’olio di Melendugno si ripresenta in tutte le sue tonalità, nei locali del Frantoio di Viale Einaudi; dai profumi e i sapori freschi e decisi del prodotto appena spremuto, a quelli rotondi ed armoniosi dell’ olio che ha raggiunto al giusta maturazione. Sensazioni che verranno proposte a chi parteciperà alla sagra dell’Olivo di Melendugno con una degustazione degli olii.
    Ersilio Teifreto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings