Domenica 11 giugno il Premio Giunco nel Comune di Presicce-Acquarica. Presenta Alessandro Cecchi Paone

Presicce-Acquarica (Le) – Domenica 11 agosto si tiene, nel Comune di Presicce-Acquarica, la terza edizione del “Premio Giunco”, uno spettacolo/evento narrativo e ricostruttivo della storia del territorio che diviene riconoscimento al merito di una personalità della cultura, dello spettacolo o della scienza che si è particolarmente distinto per il suo legame con il territorio salentino.

Il premio, organizzato e assegnato dall’associazione “Fili di Giunco”, intende richiamare l’attenzione sul giunco palustre, che non solo ci riporta a una vegetazione spontanea peculiare della terra salentina, ma anche a un’importante espressione dell’artigianato locale: una capacità manuale, ormai sempre più rara, che lega la tradizione di Acquarica del Capo alle grandi culture del mondo, che hanno identificato la propria produttività con la raccolta e l’intreccio del giunco.

L’evento, che si svolge al Castello di Acquarica del Capo (inizio ore 21.30), è creato dal coreografo Fredy Franzutti del Balletto del Sud, al quale l’associazione “Fili di Giunco” – nella persona del Presidente Mario Stendardo – ha confermato, anche per la terza edizione, la direzione artistica.

I brani scelti compongono un “intreccio” che allaccia capolavori della musica, della danza e del teatro alla storia del Castello di Acquarica, dei significativi monumenti, della società colta e popolare e alla tradizione artigianale dell’intreccio del giunco.

La serata è condotta dal giornalista e presentatore Alessandro Cecchi Paone e vede, oltre ai danzatori del Balletto del Sud – con i primi ballerini Nuria Salado Fustè, Alessandro De Ceglia, Matias Iaconianni – e all’attore Andrea Sirianni, artisti ospiti delle diverse discipline di rilevanza internazionale che si svelano durante lo spettacolo. Anche il premiato è ufficializzato a conclusione dell’evento.

 «Siamo soddisfatti – dichiara Stendardo – dell’entusiasmo collettivo che ha generato il nostro Premio. Oggi, solo alla terza edizione, è già atteso da tutta la comunità. Cercheremo, negli anni, di rendere quest’appuntamento di spettacolo sempre più importante, aumentando anche le attività collaterali che già realizziamo».

Giacomo Palese, ex vice sindaco del Comune di Acquarica del Capo e fondatore dell’Associazione “Fili di Giunco”, vede il Premio Giunco anche come volano di attrazione turistica. «Siamo sicuri che il pubblico turistico e locale, sempre più numeroso, recandosi nel comune di Presicce-Acquarica, attratto dell’evento, possa, apprezzando le nostre bellezze paesaggistiche e le strutture ricettive e di ristoro, ritornare in futuro considerando il borgo antico come meta fissa. Parlare e raccontare della nostra peculiarità d’artigianato non è solo motivo di riscatto sociale, come avviene ad esempio a Matera con i sassi, ma è orgoglio d’appartenenza ad un territorio con radici forti e colte che ha saputo inventare, lavorare, produrre ed essere già, nei due secoli precedenti, esempio di impresa». 

Il giunco, un tempo raccolto nelle zone di Torre Mozza e Lido Marini, veniva lavorato ad Acquarica del Capo dalle mani sapienti di artigiane scrupolose per la creazione di “culmi” o “curmi” (cestini). La lavorazione del giunco palustre è stata fino ai primi decenni del ‘900 una delle attività più remunerative del paese, con diversi opifici che davano da lavorare a centinaia di persone. A oggi la produzione di prodotti di giunco è limitata alla zona di Acquarica del Capo. Il comune ha avviato attività di recupero, preservazione e valorizzazione per salvare dall’estinzione quanto rimane della cultura e della capacità di lavorazione artigianale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings