“Diamoci una scossa! Sicurezza tutto l’anno”: il 20 ottobre, in Salento, la giornata di prevenzione sismica

Anche Lecce e Galatina tra le Piazze della Prevenzione Sismica che domenica 20 ottobre vedranno i professionisti tecnici protagonisti di una giornata di sensibilizzazione e di prevenzione attiva dei cittadini sui temi della sicurezza sismica, e non solo, del patrimonio immobiliare pubblico e privato. In novembre visite tecniche gratuite per valutare lo “stato di salute” delle nostre case.


I professionisti tecnici tornano in piazza anche nel Salento per sensibilizzare e fare prevenzione attivasu rischio sismico e miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici.

Domenica 20 ottobre a Lecce e Galatina gli ingegneri strutturisti salentini lasceranno studi e cantieri per mettere in campo e a servizio dei cittadini le loro competenze e professionalità. E’ infatti la sottolineatura della funzione “sociale” del professionista tecnico uno dei temi forti della II Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica “Diamoci una scossa!”, voluta da Fondazione InarCassa, Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e di ENEA.

L’iniziativa, che lo scorso anno ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, è finalizzata a promuovere una cultura della sicurezza sismica ed un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese e punta a ripetere i numeri lusinghieri dell’edizione d’esordio: oltre 7.000 professionisti coinvolti nelle attività di sensibilizzazione, circa 90.000 abitazioni raggiunte con le visite tecniche ma soprattutto circa 500.000 cittadini informati sul territorio nazionale.

L’Ordine degli Ingegneri di Lecce vi aderisce, per il secondo anno consecutivo, pur non essendo il nostro territorio classificato ad alto rischio sismico, per mettere in luce, al netto delle valutazioni tecniche, i vantaggi socio-economici di un efficace piano di prevenzione di livello nazionale e per promuovere la cultura della sicurezza tutto l’anno, non solo sismica. I concetti di rischioe vulnerabilità degli edifici e dell’importanza di manutenzione e controlli sulle strutture non hanno un significato confinato all’ingegneria sismica, come sappiamo dal crollo del Ponte Morandi in poi.

 Il crollo di un ponte è un evento di risonanza mondiale ma in Italia e nel nostro Salento, vi sono centinaia di “piccoli” casi di mancata manutenzione ed incuria. Un solo esempio su tutti, il crollo frequente di parti di solai di edifici pubblici o abitazioni private realizzati tra gli anni ’40 e ‘70 con tecniche costruttive obsolete.

Sarà dunque in generale la sicurezza strutturale l’oggetto della Giornata salentina, frutto di un’intensa attività organizzativa portata avanti dalla Commissione Strutture, Infrastrutture, Geotecnica e Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce, coordinata dall’ing. Lorenzo Conversano.

Appuntamento dalle 9 nei punti informativi allestiti in piazza Sant’Oronzo a Lecce e piazza Dante Alighieri a Galatina. Già nella giornata di domenica 20 ottobre, i cittadini potranno richiedere una visita tecnica informativa da parte di un ingegnere, esperto in calcoli e verifiche sulle strutture, da svolgere, senza alcun costo, nel mese di novembre. Basta andare sul sito www.giornataprevenzionesismica.it. Il professionista verrà a casa e fornirà una prima informazione sullo stato di sicurezza della abitazione, sulle possibilità di interventi di messa in sicurezza, miglioramento o adeguamento strutturale e su come ottenere i contributi statali esistenti ad oggi quali Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings