“Destinazione Salento”: l’11 e il 12 luglio la presentazione del progetto a Gallipoli e Otranto

SalentoMercoledì 11 luglio presso la biblioteca comunale di Gallipoli e giovedì 12 luglio presso il castello Aragonese di Otranto dalle ore 16.30, Rete Destinazione Sud presenta “Destinazione/Salento” un progetto di valorizzazione, promozione e commercializzazione del territorio, delle imprese e dei prodotti del Salento.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Lecce e coordinata dalle società: 365 Giorni in Puglia srls e BTM Puglia “Business Tourism Management”.

La Rete Destinazione Sud nasce a seguito di un progetto dal nome “I Turismi” di Fondirigenti, Federturismo Confindustria e le Associazioni degli Industriali e dei Dirigenti di Potenza, Matera, Cosenza, Lecce, Salerno, Siracusa, e Nord Sardegna con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco che aveva come obiettivo creare i presupposti per la competitività del Mezzogiorno.

A seguito di tale progetto e dopo una serie di lavori, incontri e studi con imprenditori, associazioni, consorzi, università e centri di ricerca, si è giunti alla determinazione che solo l’organizzazione dal basso di territori omogenei può consentire il conseguimento dello sviluppo attraverso il turismo, con la collaborazione sinergica dei settori pubblico e privato, la partecipazione delle aziende, istituzioni, comunità, stakeholder, opinion leader, associazioni e fondazioni.

La Rete si è posta come primo obiettivo la creazione di un modello di sviluppo capace di rispondere alle esigenze dei territori tese a colmare il gap di competitività dei territori del sud sui mercati nazionali ed internazionali.

“Le Destinazioni sono il risultato di un processo condiviso per la valorizzazione, promozione e commercializzazione di territori, imprese e prodotti” – afferma il presidente Michelangelo Lurgi. “Oggi – continua Lurgi – la competizione non è più solo tra singole aziende o tra singoli comuni; nel mercato globale la competizione è tra territori organizzati”.

Il progetto ha come obiettivo la creazione di una Destinazione che consenta a tutti gli operatori del turismo, del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura di lavorare insieme per competere sul mercato, uniti da un modello di sviluppo condiviso e da una piattaforma web di Destinazione in linea con le direttrici di Industria 4.0.

L’iniziativa mira ad avere la massima condivisione territoriale, per questo saranno coinvolte tutte le imprese, le associazioni, i consorzi, le cooperative i cittadini e le amministrazioni locali presenti nei territori del Salento che potranno partecipare alla costruzione ed alla costituzione della Destinazione Salento cosi come già avvenuto per le altre Destinazioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings