Dal 21 al 23 agosto, a Castrì, la seconda edizione della “Sagra te li piatti te na fiata” 

Castrì di Lecce – Per il secondo anno consecutivo, la tradizione torna a Castrì di Lecce con una sagra che ripesca dalla tradizione culinaria del passato le ricette più rappresentative del territorio. Da mercoledì 21 a venerdì 23 agosto, via Pascoli a Castrì si riempirà di stand che proporranno piatti tipici, tanta buona musica popolare e allegria.
Durante le tre serate si potranno degustare pietanze tradizionali come i maccarruni fatti a casa, i muersi fritti, le fae nette cu le cicore creste, la pignata te piseddrhi, le pittule, i pipirussi scattarisciati e le pappaiottule, piatto tipico DE.CO. che rientra nei piatti della cucina povera locale, creato con pochi ingredienti come pane raffermo, uova e formaggio.

Ogni sera, inoltre, il palco ospiterà tanta musica popolare tutta da ballare e cantare: si parte mercoledì 21 con il Gruppo Folk 2000, nato a Cannale nel 1976 dall’esigenza artistica e culturale di portare all’attenzione del pubblico quelle musiche, quella cultura, quelle tradizioni, che andavano e vanno man mano scomparendo. La sua espressione musicale dialettale, infatti, è la testimonianza del ritorno alle origini, il racconto, in chiave moderna della storia culturale di un’intera provincia, dei suoi problemi, della sua tradizione. Giovedì 22, poi, sarà la volta di Stella Grande, una delle maggiori interpreti della musica popolare che emoziona con la sua spiccata teatralità e intensa interpretazione del repertorio di tradizione.
Venerdì 23, infine, gran finale con la Fabbrica Folk, band che nasce dall’ispirazione di sette musicisti provenienti da universi stilistici ed espressivi variegati ma tutti con una sola esigenza ossia scandagliare le radici della tradizione salentina per carpirne le sfumature e i linguaggi strumentali che fanno della musica un “non luogo” geografico.
Prende così vita una rielaborazione influenzata dal patrimonio tradizionale dell’Italia Meridionale che si mescola ad un sound ricco di prog-folk, ambient rock ed etno-fusion.

Dopo il successo della prima edizione, siamo pronti quindi a vivere ancora una volta la tradizione con la Sagra te li piatti te na fiata organizzata con passione dalla Pro Loco di Castrì con l’intento di valorizzare le materie prime del territorio e puntare alla riscoperta delle tradizioni e dei sapori antichi in un clima di festa e spensieratezza.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings