Castrì di Lecce, al via la V edizione della Sagra delle Pappaiottule

Castrì di Lecce – “Pane tostu, ove e casu te casa”: da questi ingredienti semplici e genuini nasce la pappaiottula, piatto povero della tradizione salentina che torna in tutte le sue fantasiose e gustose declinazioni nella V edizione della Sagra delle Pappaiottule dal 21 al 23 agosto in via Pascoli a Castrì di Lecce.

Organizzata dalla Pro Loco di Castrì, questa sagra unisce la voglia di riscoprire e condividere i sapori unici di un tempo al desiderio di vivere tre serate in assoluta allegria e spensieratezza tra buon cibo e musica travolgente.

Tante sono le varianti della ricetta che in passato nasceva dall’esigenza di non buttare via nulla di quello che si aveva in casa. Così, oltre a uova, pane raffermo e formaggio, ci si può abbinare tutto ciò che si ha in casa creando ricette diverse e sfiziose. Fritta o al forno, accompagnata da ortaggi di stagione o insaporita da una semplice salsa di pomodoro, la pappaiottula si sposa proprio ad ogni idea in cucina.

Novità della V edizione sono due nuove ricette: pappaiottula al forno con pomodori scattarisciati, cipolle, peperoni e peperoncino e, dulcis in fundo, la pappaiottula al cioccolato, una leccornia tutta da scoprire!

Ogni serata sarà allietata da tanta musica: lunedì 21 agosto, per la prima serata, si esibiranno i Mustici, gruppo musicale originario di Matino il cui repertorio musicale spazia tra tanti brani tradizionali salentini come gli indiscussi “Santu Paulu” e “Pizzicarella mia”, vari pezzi in “griko” come la famosa “Kalinifta” che si alternano con melodie dolci come quella de “Lu rusciu te lu mare” e, per finire, svariati pezzi inediti della band caratterizzati da uno stile che fonde la musica balcanica a quella mediterranea; martedì 22 agosto, poi, sarà la volta dei Tamurria, gruppo di musica popolare salentina nato nel 2000 a Felline di Alliste e dedito alla riscoperta della tradizione musicale del territorio con all’attivo diverse pubblicazioni e partecipazioni a grandi festival nazionali e internazionali; mercoledì 23 agosto, infine, sul palco di via Pascoli ci sarà Io, te e Puccia, band nata nel 2011 da Marco Perrone, conosciuto come Puccia, cantante e fisarmonicista degli Après La Classe, che ha dato vita a un progetto musicali dal taglio decisamente più folk. Io, Te e Puccia nasce dall’idea di riproporre in chiave contemporanea, quasi “punk- folk”, i grandi classici della canzone salentina e non, passando dal grande Bruno Petrachi, al tango di piazzolla, dal poliedrico Renzo Arbore al suo maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari.

Quella delle pappaiottule è una sagra giovane che esplora tradizioni e gusti antichi per ridare importanza e valore al passato in un modo tutto nuovo: l’appuntamento è dal 21 al 23 agosto in via Pascoli a Castrì di Lecce.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings