Boncore, al via un Music and Wine Festival con ospiti internazionali

Boncore/Nardò (Le) – Un omaggio al Salento, al contributo offerto alla musica di tutto il mondo, al nostro Paese come luogo di cultura e fornace di eccellenze artistiche, è questo il filo conduttore della I Edizione del Boncore Music and Wine Festival, destinato a diventare una delle rassegne più note, amate e apprezzate della musica internazionale. Appuntamento a Boncore, Nardò (Le) il 9 agosto 2018 dalle ore 21.00 presso il Piazzale antistante la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù.

Con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Nardò, il Festival del 2018 si dirige a scoprire e valorizzare il ruolo “unificatore” dell’Arte sotto tutti i suoi profili e tutti i suoi generi. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Cristina Lillo, ristoratrice e la fervida mente dall’eclettico rapper Cristian Iacobazzi, in arte Mad Dopa, tra l’altro membro fondatore di Rap Pirata, un network di persone reali presente in tanti territori, come tante piccole famiglie che insieme ne fanno una gigante.

Durante la serata si esibirà il Maestro Francesco Libetta, pianista di fama mondiale che tranne che per alcuni periodi trascorsi a Parigi e Milano, continua a vivere a Lecce. La critica musicale sottolinea come Libetta persegua la qualità, tipicamente italiana, della sprezzatura (la virtù che “nasconda l’arte, e dimostri ciò che si fa e dice venir fatto senza fatica, e quasi senza pensarvi” – B. Castiglione); è stato perciò definito un “aristocratico poeta della tastiera con il profilo e il portamento di un principe rinascimentale” (Matthew Gurewitsch, sul New York Times); la Repubblica parla esplicitamente di “concezione aristocratica del virtuosismo”; Francesco Maria Colombo, sul Corriere della Sera, gli riconosce “eleganza e charme […] uno smalto, uno spolvero di signorilità e di frivolezza, che credevamo perduto negli archivi dell’interpretazione pianistica”.

Altra magnifica presenza quella di Carolina Bubbico, pianista, cantante, compositrice, musicista dalla formazione versatile proveniente da esperienze che la vedono al lavoro in veste di autrice, arrangiatrice e vocalist in più formazioni. Nel 2015 riceve il prestigioso incarico di arrangiatrice e direttrice d’orchestra al Festival di Sanremo per Il Volo, vincitori tra i Big e per Serena Brancale tra le giovani proposte. Ha collaborato con Fabrizio Bosso, Julian Mazzariello, Gegè Telesforo, Luca Aquino, Nicola Conte, Marco Bardoscia, Luca Alemanno, Simon Moullier, Ettore Carucci, Serena Brancale, Mylious Johnson, Luca Colombo, Cristina Zavalloni e altri. Attualmente è in tour in Italia con il M° Peppe Vessicchio e i musicisti del Sesto Armonico per “Il grande viaggio insieme” di Conad.

Presente anche Toni Tarantino, non solo musicista, ma anche cantante e beat boxer, nel corso della sua carriera Tarantino ha avuto l’opportunità di lavorare al fianco dell’icona del reggae internazionale Alborosie e con il pioniere dell’hip hop in Italia dj Gruff. Ha inoltre registrato con Nina Zilli, Elisa, Jovanotti, Fedez, Boom Da Bash, Africa Unite, Sud Sound System e si è esibito sul palco con Etana, Antony B, Ikaya, Michael Rose, Kymani Marley, Gianluca Petrella, Alex Sipiagin, Joris Teepe,Alerta Kamarada.

Non solo musica, perchè l’Arte è Arte a 360 gradi: andrà in scena anche l’Arte Enoica di Arianna Greco, una diversa forma di produrre opere d’arte utilizzando il vino al posto dei tradizionali colori. L’Artista conosciuta in tutto il mondo per la sua peculiare tecnica pittorica, vanta performance live da Hong Kong a Mosca, dal Brasile a Miami Beach passando per San Pietroburgo e la Croazia dove ha recentemente ritirato il 34th European Award for the tourism. Nel 2016 è uscito il film documentario a lei dedicato, “Vino su tela. L’Arte Enoica di Arianna Greco”, regia A. Correra, dallo scorso anno in tour estero attraverso il circuito della Farnesina.

E per finire in grande stile la chiusa non può che essere in stile rap con l’esibizione di Rap Pirata Crew ft. Resa, il frontman dei Latobeso della Fazenda, storico gruppo rap di Viareggio appositamente giunto nel Salento su invito del loro mentore Mad Dopa e di Flavio & Giorgio Rude che presenteranno Kalamita Mixtape Vol. 4. Grande presenza questa dei Ghetto Eden, storico e importante gruppo reggae salentino già in tour con i Sud Sound System in molte piazze d’ Italia dopo l’uscita del loro primo disco.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings