A Guagnano la 39^ Sagra dell’uva Cardinal e del vino.

Guagnano (Le) – Guagnano in festa: Sabato 27 e Domenica 28 luglio, in Largo Pertini, verrà allestita la tradizionale Sagra dell’Uva Cardinal e del vino, evento dell’estate guagnanese molto atteso  e che vede la partecipazione di tantissimi visitatori e turisti.

In un torrido fine luglio, la più antica e famosa due giorni arriva puntualissima come sempre, organizzata magistralmente dalla Pro Loco di Guagnano ’93, vede la collaborazione con il Comune, il Patrocinio dell’Unione dei Comuni del Nord Salento e la partecipazione al progetto “Il suono illuminato”.

Inaugurazione sabato 27 luglio alle 20 con il taglio del nastro. Interessante e articolato il programma che vedrà il coinvolgimento di tutta la cittadinanza. Come consuetudine l’evento riconferma la sua location in Largo Pertini, di fronte alla bella Villa Comunale del paese e punterà sul connubio tra musica, spettacolo, degustazioni di vino e prodotti tipici locali.

Questa antica manifestazione conferma Guagnano fra le entità territoriali produttrici di vini eccellenti, del Negramaro in particolare, dove aziende di successo vinificano vini pregiati. Al taglio del nastro prenderanno parte il sindaco Dott. Claudio Sorrento, il parroco Don Giovanni Prete, il Presidente della Pro Loco Antonio Congedo; a seguire dalle ore 22 lo spettacolo live di NineBeat con i successi dance anni 70/80/90.

Domenica 28 ci sarà la premiazione del miglior produttore 2019 di Uva Cardinal che verrà scelto da un’apposita giuria. Verranno assegnati riconoscimenti ai primi tre classificati. A seguire il concerto di Nidi D’Arac a cura del suono illuminato, con il loro ultimo lavoro, Face B. Novità dell’edizione 2019 è il gemellaggio tra la Pro Loco Guagnano 93 e la Pro Loco Uggiano-Casamassella. I volontari di quest’ultima attivissima associazione porteranno negli stand oltre che dell’ottimo pane locale anche l’olio della cooperativa San Gaetano Casamassella.

Evento importante questo della Sagra Guagnanese dell’ Uva che calamita una vasta attenzione, e che rappresenta un sempre più ampio momento di condivisione ed aggregazione sociale.

1 comments
  1. Particolari di questa uva: si produce in tendoni, ma anche in impianti a spagliera. Assaporandola, è unica. E’ una delle uve da tavola più delicate in assoluto, presenta una sorta di patina sull’acino, uno strato vellutato non è possibile toccarla con le mani o con qualsiasi altra cosa per non rovinarla, quando la si raccoglie bisogna davvero prestare un’attenzione altissima altrimenti al minimo tocco l’acino perde la sua caratteristica di velluto. Diventa lucida. Non più buona. Ha una buccia quasi inesistente, sottilissima, che si rompe alla minima goccia di acqua. Ed è un’uva croccante, piena. Avete mai trovato delle caratteristiche simili in un’uva da tavola? Allora tutti a Guagnano per questa sagra:
    1.L’uva Ha caratteristiche uniche: patina vellutata, croccantezza
    2. E’ una specie rara: sono pochi i produttori che la producono ancora
    3. E’ una delizia che non trovate neanche nei mercatini rionali.
    Ersilio Teifreto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings