“A cuor leggero”: dal 1 al 15 agosto, a Lecce, la mostra di Emilia Ruggiero a cura di Lorenzo Madaro

Le sale dell’Ex Conservatorio Sant’Anna di Lecce ospitano la mostra dell’artista salentina Emilia Ruggiero a cura di Lorenzo Madaro


Lecce – Da mercoledì 1 a mercoledì 15 agosto le sale dell’Ex Conservatorio Sant’Anna di Lecce ospiteranno la mostra A Cuor Leggero dell’artista salentina Emilia Ruggiero, a cura di Lorenzo Madaro. Realizzata in collaborazione con l’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo e Coolclub e con il supporto dell’azienda vinicola Tenuta Marano, la mostra sarà inaugurata mercoledì 1 agosto alle 20 e resterà aperta tutti i giorni (10/13 e 18/21 – week end e festivi 18/21). Durante la serata si esibirà il musicista, fisarmonicista e compositore francese Emmanuel Ferrari.

“Volti, vite, sguardi, espressioni, attimi sgargianti. E interni dagli accenti inquietanti che suggeriscono ansie, forse paure. Intimità registrate sotto forma di immagini che attingono a diversi repertori, con uno sguardo all’arte e uno – doveroso – alla vita”, sottolinea Lorenzo Madaro. “La mostra, proponendo una panoramica degli ultimi anni del lavoro pittorico di Emilia Ruggero, è un catalogo di immagini, sguardi, sussulti, desideri, che mediante la pittura evidenziano un esercizio quotidiano finalizzato alla conoscenza di sé. Ci sono tutti i protagonisti della sua vita, il suo compagno, gli amici e, negli ultimi anni, suo figlio: insieme sono parte integrante di una narrazione mai interrotta”, prosegue. “L’identità – un concetto paradigmatico quando si parla di autoritratto – è un punto essenziale anche nel lavoro di Emilia, come si evince nelle sale di questo antico conservatorio, spazio denso di stratificazioni provenienti dal passato e dalle vite che l’hanno abitato”.

Emilia Ruggiero, nata a Mesagne nel 1979, dopo il diploma al liceo artistico “Edgardo Simone” di Brindisi nel ‘98, frequenta la facoltà di Conservazione dei beni culturali presso l’Università degli studi di Lecce. Si laurea nel 2006 con una tesi in legislazione dei beni culturali, dedicata al regime giuridico dell’arte contemporanea. Negli anni ha proseguito con la propria ricerca pittorica sviluppando diversi progetti. Fra le più note la produzione intitolata ‘People’, una corposa galleria di ritratti di gente comune, acrilico su tela, che è diventata oggetto di una vasta operazione di merchandising. Ha collaborato con diverse realtà nel settore culturale, partecipando all’organizzazione di diversi progetti, fra i quali la prima edizione del progetto europeo CreArt per il Comune di Lecce nel 2013. E non sono mancate anche le collaborazioni con il settore enogastronomico, nel 2009 partecipa con la redazione della rivista ‘Salento in bocca’ dello chef Tonio Piceci. Partecipa alla fondazione dell’associazione culturale ‘Transito’ nel 2010, dedita alla promozione della musica popolare locale. Infine, sempre relativamente al sostegno della creatività, concepisce e realizza il “mARTa”, Mercato di Arte Accessibile, I e II edizione, presso lo spazio delle Officine Cantelmo a Lecce, 2013 e 2014. Negli ultimi anni prosegue la sua esplorando le potenzialità dell’orizzonte grafico e firma i manifesti della manifestazione Blufestival del Comune di Melendugno (2017/18). Attualmente vive ed opera a Lecce.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings