10 – 11- 12 Agosto a Lecce: “Vini a Sud – Vino, Cibo e Cultura”

Lecce – Il mondo del vino, l’agro-alimentare e l’enoturismo al centro dell’attenzione con Vini a Sud, iniziativa organizzata da Nereidi con l’obiettivo di valorizzare, in Puglia e all’estero, la cultura del vino e dell’enogastronomia.

Piazza Sant’Oronzo, P.tta Castromediano, Via Umberto I e Via Templari saranno per tre giorni inebriate dal Nettare di Bacco. Da venerdì 10 Agosto a domenica 12 Agosto, il centro storico di Lecce si trasformerà nell’Agorà del confronto aperto con l’obiettivo di valorizzare i vitigni più rappresentativi del territorio pugliese.

Ad essere protagoniste di questa seconda edizione di Vini a Sud, lungo un percorso del vino alla scoperta del caratteristico centro storico di Lecce, saranno le migliori 20 cantine di rossi, bianchi, rosati e bollicine che già nei loro nomi, nei profumi e nei sapori, raccontano la storia della terra in cui vengono prodotti.

Vini a sud ha il piacere di avvalersi dell’interesse che l’Università del Salento ha riservato all’iniziativa, immaginando che il percorso che si sta per intraprendere, possa essere un utile strumento di divulgazione e promozione del Corso di Laurea in viticoltura ed enologia, utile a formare figure professionali a supporto del territorio.

La rassegna sarà arricchita dalla Via del Gusto pensato per chi ha voglia di coccolare il proprio palato con le interpretazioni culinarie delle migliori aziende pugliesi.

L’incontro con l’identità enologica pugliese sarà garantito dalla selezione di aziende di alta qualità, guidate da personale qualificato dell’Associazione Italiana Sommelier che illustrerà le caratteristiche distintive e la storia di ogni etichetta facendo degustare il meglio della produzione.
Le cantine presenti: Cantine Fiorentino, Castel di Salve, Leuci, Due Palme, Schola Sarmenti, Le Vigne di Sammarco, Cantele, Palamà, Cantina Perrone, Taurino Francesco, Coppola 1480, Masseria Duca D’Ascoli, Vaglio Massa, Malennio, L’Astore, Vinicola Mediterranea, Agricole De Palma, De Falco, Cantine Sanpancrazio, Cantina Sanpietrana, Tenute Girolamo.

Inoltre, in occasione di tale manifestazione, il Museo ebraico di Lecce “Palazzo Taurino” in collaborazione con le cantine Leuci di Guagnano, darà l’opportunità di conoscere i vini kasher, certificati dai più importanti organismi ebraici internazionali. Si avrà, anche, la possibilità di partecipare a delle visite guidate in italiano e in inglese all’interno del Museo, in apertura straordinaria, al prezzo ridotto di € 3,00 per persona.

Per info e prenotazioni contattare il Museo ebraico al numero 0832.247016.

Dalle 20.30 all’1.30 cibo, musica e ottimo vino saranno i protagonisti di un grande Festival all’insegna del gusto e della qualità.

Ticket 8 degustazioni -10,00 €
Include il calice, la pettorina loggata porta bicchiere e 8 ticket di degustazione.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings