Seguendo stili diversi …

Seguendo stili diversi

La velocità
In realtà stabilire con esattezza quanto una scrittura sia rapida è difficile. Nel caso specifico l’aspetto di un tracciato alquanto lento implica una formazione delle lettere, altamente estetiche, con velocità lenta: capacità di reattività, timidezza, senso di inferiorità impacci che riducono l’efficienza della buona volontà. Vi è una tendenza a ricercare situazioni per essere accettata e valorizzata che spesso non corrispondono al proprio ambiente di provenienza sia culturale che sociale.

La punteggiatura, le iniziali e le finali

Parliamo ora di quei tratti accessori e liberi, la cui osservazione costituisce la “coda“ del piano tecnico: la punteggiatura, i tratti iniziali e finali. Più che significativi di per se stessi, essi permettono di confermare e precisare le caratteristiche già emerse dalla osservazione delle specie: la punteggiatura per quanto riguarda l’ordine e la cura del particolare, i tratti iniziali e finali per le modalità iniziali e finali del comportamento. Nel caso specifico la punteggiatura si presenta precisa, bassa e pesante: senso di colpa ed ansia.

Ci si trova dinanzi ad una scrittura aderente, eretta, larga di lettere, accorciata inferiormente, larga tra parole, statica, modello, elegante, ritoccata, arcuata, zone di snervatezza, tesa; quest’ultima manifesta una tensione psichica e nervosa eccessiva.

Scrittura piuttosto pluristile che indica quell’incapacità a trovare il giusto equilibrio nei rapporti con se stessa, con il proprio corpo e nelle relazioni con gli altri. Questi aspetti scrittori e strutturali delle lettere creano una difficoltà dell’apprendimento, stanchezza, affaticamento, tendenza all’indolenza ed alla pigrizia. 

IL RITRATTO GRAFO PSICOLOGICO

È giunto ora il momento di tirare le file dalle nostra analisi. Stiamo per affrontare la costruzione del ritratto, punto di non ritorno. Come trasformare la traccia fornita dalle osservazioni tecniche nella descrizione viva e vera della personalità? In realtà, gli elementi sopra evidenziati, in percentuale elevata di tutti gli scritti analizzati  sono sufficienti a trarre un quadro psicologico alquanto coerente ed inconfutabile.

Dalla scrittura medio/grande con capacità di osservazione del proprio mondo e di sé stessi, scarsa osservazione ed attenzione dei particolari, se non nello spazio circoscritto ai propri interesse, incapacità  di cambiare il proprio modo di essere, con scarsa predisposizione a slanci affettivi se non costruiti dal proprio immaginario e frutto del proprio egoismo.

Tendenza all’isolamento, ci si trova di fronte ad un soggetto con scarsa capacità di socializzazione, tendenza a fuggire del proprio ambiente di origine, selettivo e pre – scelto, legame con le figure di origine imprescindibile ma desiderio e spinta di ampliare le proprie conoscenze al di fuori dell’ambiente originario, mancanza di slanci e di crescita lavorativa.

Bisogno di avere delle regole da seguire o più spesso a cui ribellarsi, senza riuscirci, rimane un desiderio di indipendenza non accompagnato da una reale maturità

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings