Polifonia di Volti, Armonie di Vita: la bellezza dell’incontro alla 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

L’ufficio diocesano Migrantes dell’Arcidiocesi di Lecce desidera ringraziare tutte le comunità, le associazioni, gli studenti e i singoli cittadini che hanno reso possibile il successo della scorsa edizione “Takohemi Magkita”. Quella serata è stata la prova concreta che l’incontro tra culture non è solo tolleranza: è creazione.  Anche per il 2025 ripartiamo da questa esperienza e dalla stessa volontà di incontro: nasce “Tukoita”, neologismo formato dall’intreccio di parole che significano “incontriamoci” in diverse lingue ̶ tra cui elementi keniani, albanesi e filippini ̶ e che racchiude l’essenza del nostro progetto: una città che non si limita a convivere, ma si arricchisce reciprocamente grazie alla contaminazione culturale. Sabato 27 settembre 2025, ore 18:30, nella Chiesa di S. Irene, situata sulla via di Corso Vittorio Emanuele, si terrà Tukoita, sfilata interculturale di creazioni sartoriali animata da danze, canti e percussioni: un percorso di bellezza responsabile e condivisa dove ogni diversità si intreccia per dare vita a una nuova bellezza inclusiva.

L’evento è pensato non come spettacolo da guardare ma come atto partecipato: ogni presenza è parte attiva di una storia comune. Presenteranno la serata due volontarie Gloria e Livia.

All’appuntamento prenderanno parte:

  • gli amici albanesi (ASAL Albania) e l’associazione Milosao Popoli e Culture con le danze e i canti tradizionali della cultura albanese;
  • gli amici keniani del gruppo musicale “Mijikenda” con ritmi e suoni africani;
  • la Comunità Cattolica Filippini con danze e musiche tradizionali;
  • la Schola Cantorum Sacro Cuore di Lecce con i canti tradizionali africani;
  • gli studenti del Liceo Scientifico Banzi-Bazoli con canti musica e poesia;
  • gli studenti dell’ISS “Antonietta De Pace” di Lecce con la sfilata di abiti,
  • gli studenti dell’I.P.S.S.S. “Morvillo Falcone ‒ Bassi” di Brindisi con la sfilata di abiti- kaftano,
  • l’associazione In Contatto APS di Veglie con la sfilata di abiti dedicata alle famiglie provenienti da diverse culture;
  • il progetto “Bitumaini” promosso dall’Ufficio

Nel corso della serata si alterneranno performance musicali, recitazioni, quadri di moda e sfilate di abiti realizzati nei laboratori sartoriali: una vera polifonia di volti e storie.  Questo incontro celebra la convinzione che la bellezza sia strumento di cambiamento sociale: vestiti, canti e ritmi diventano lingua comune che abbatte le barriere. Esso vuole ribadire che ogni persona trova il suo posto e contribuisce a un progetto di comunità dove la differenza è risorsa, non problema. Ci teniamo ad avervi tutti come gruppi partecipanti, ma anche a chi volesse fare servizi fotografici e riprese insieme a Portalecce, testata giornalistica della nostra arcidiocesi. Tukoita è un invito a incontrarci, a riconoscere le storie che abbiamo accanto e a costruire insieme bellezza e solidarietà. Vi aspettiamo per condividere questa serata che, ne siamo certi, farà rifiorire la città nella sua più autentica ricchezza umana. Con gratitudine e fraternità.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings