Terza edizione di Piano City Lecce: dal 12 al 14 settembre 2025, oltre 50 concerti ed un cast internazionale

Piano City Lecce è il coinvolgente festival diffuso dedicato alla magia degli 88 tasti che anche quest’anno tornerà nel cuore del Salento con oltre 50 spettacoli, dal 12 al 14 settembre, tutti a ingresso gratuito.

Nato da un’idea del pianista berlinese Andreas Kern, il format ha già conquistato le principali capitali europee della cultura e importanti città italiane (Berlino, Madrid, Atene, Milano, Napoli, Lisbona, Novi Sad…), arrivando a Lecce nel 2021. Anche in questa edizione, pianisti provenienti da tutto il mondo animeranno i luoghi emblematici della città con concerti gratuiti dalle sonorità classiche, jazz e pop: un’occasione per riscoprire, attraverso la musica, i luoghi più belli di Lecce, selezionati dall’architetto Giorgia Rizzo, in collaborazione con Enti pubblici e privati, Istituzioni e Associazioni del territorio, tra cui ArtWork Cultura e BTM Italia. Per gli eventi all’interno di alcuni dei luoghi prescelti, a causa della limitata capienza o della loro stessa natura, necessiteranno di prenotazione, nonostante la gratuità delle performance. Nel programma a seguire tutti i dettagli.

Un evento emozionante e immersivo curato dall’Associazione “Piano City Lecce”, realtà composta da musicisti salentini e professionisti attivi in campo artistico che hanno contributo al successo delle scorse edizioni del festival (le pianiste Valeria Fasiello e Alessandra Gallo, il filosofo e critico musicale Giacomo Fronzi, la sociologa Milena Calogiuri). La direzione artistica è a cura di Gloria Campaner e Andrea ‘Andro’ Mariano.

Fra gli artisti di Piano City Lecce 2025, spiccano i nomi di Leszek Możdżer, Malika Ayane, Eva Gevorgyan e un cast artistico internazionale distribuito in oltre 50 concerti di professionisti, amatori e studenti, selezionati, su centinaia di candidature, da un comitato scientifico composto da Giacomo Fronzi (coordinatore), Giuseppe Magagnino e Scipione Sangiovanni. In chiusura, l’esecuzione dei concerti di Bach per 3 e 4 pianoforti e orchestra con l’Orchestra del Salento OLES e i solisti Gloria Campaner, Valeria Fasiello, Alessandra Gallo, Giacomo Fronzi, Leszek Mozdzer, Emilio Piano, Scipione Sangiovanni e l’intervento dell’orchestra giovanile di SIMA – Sistema Musica Arnesano. Tra le novità, jam session, laboratori per bambini e famiglie, talk e lezioni concerto con ospiti prestigiosi come Angela Maria Gidaro, Cesare Picco ed Ernesto Marciante.

Nelle passate edizioni Piano City Lecce ha ospitato main artist di ogni genere, come Dardust, Noemi, Francesco Tristano, Giovanni Caccamo, Claudio Filippini, Serena Brancale, Carlo Amleto, Andrés Barrios o Artem Yasynsky, spaziando dalla classica all’elettronica, passando per il jazz, il pop e la fusion.

Un pianoforte, 88 tasti, infinite possibilità. Sono tre le grandi tipologie di concerti previste dal festival: street (in piazze, strade e palchi a cielo aperto), city (nei classici e iconici luoghi- simbolo della città o con la rivalutazione di siti industriali e periferici) e house (nelle dimore cittadine). E ancora, talk, jam session, lezioni-concerto, laboratori per bambini e famiglie e un’intera sezione Educational dedicata a studenti e studentesse di ogni età. Un connubio tra architettura e musica che abbatte ogni barriera e offre nuovi modi di socializzare ed esplorare l’identità artistica e culturale di Lecce.

Il programma completo è scaricabile dal sito www.pianocitylecce.com

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings