Speciale doppio appuntamento con “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”

Lo spettacolo riporta il Teatro nei beni ambientali del Salento Venerdì 2 agosto, ore 21.30, Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce. Domenica 4 agosto, ore 21.30, Ruralia, (Strada Comunale Ferma, Monteroni di Lecce)


In scena venerdì 2 agosto, alle 21.30, presso il giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce e domenica 4 agosto, alle 21.30, nel Campo dei semi antichi di Ruralia (Strada Comunale Ferma, Monteroni di Lecce), “Cantica Antigonae, lamento per il corpo del nemico”. Uno spettacolo teatrale, scritto e diretto da Fabio Tolledi, con l’interpretazione di Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Anna Cinzia Villani e Matteo Mele, con le musiche dal vivo eseguite da Mauro Tre, e le installazioni digitali a cura del Laboratorio di Realtà Virtuale e Aumentata dell’Università del Salento. Uno spettacolo di Astràgali Teatro, che sviluppa la pratica dell’Ecologia Teatrale e dell’ascolto nei contesti naturali.

Antigone è un mito, una donna che vive la tragedia di due fratelli, Eteocle e Polinice, i quali, maledetti dal padre Edipo, combattono una guerra l’uno contro l’altro per decretare l’unico successore, e alla fine si uccidono a vicenda. Antigone chiede la sepoltura del fratello Polinice, andando contro il divieto di seppellirlo, in quanto considerato traditore della città, emanato dal re Creonte. La ribellione di Antigone al potere del sovrano ricorda l’urgenza di rompere il ciclo infinito della vendetta e della guerra. Le leggi comuni non scritte invitano a prendersi cura del corpo morto, della persona amata. Antigone si interroga, infatti, sulla violenza, sui muri, sulla guerra e sull’alzare la voce contro di essa.

La messa in scena dello spettacolo è legata all’idea di ecologia teatrale, basata sulla ricerca e sulla sperimentazione di nuove forme di performance site-specific in luoghi naturali, in grado di valorizzare luoghi alternativi rispetto ai tradizionali circuiti teatrali, e in dialogo con le più moderne tecnologie della realtà estesa. Un progetto che intende creare un modello innovativo nel campo dello spettacolo dal vivo, quello appunto di “ecologia teatrale”, basato su sostenibilità ambientale. Il progetto è sostenuto dal PNRR – TOCC transizione ecologica organismi culturali e creativi.

Obbligatoria la prenotazione: whatsapp 3892105991 – teatro@astragali.org – www.astragali.it –  www.distilleriadegiorgi.eu.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings