Quando la disabilità è una risorsa: a Leverano UNA STORIA DA BERE, guide speciali per un viaggio esperienziale alla scoperta della terra salentina

L’Integrazione, Teatro Koreja e Birra Salento, insieme nel progetto di integrazione GuidAbilità: 1 e 2 marzo 2024 Birra Salento in Via Ancona, n°2 a Leverano (Le)


Leverano (Le) Acqua, malto, luppolo e lievito. Sono questi alcuni degli elementi alla base del viaggio inclusivo e sensoriale, che si svolgerà venerdì 1 (ore 18.30 e 20.15) e sabato 2 marzo p.v. (ore 17 e ore 18.45) alla scoperta della terra salentina, tra buon cibo e birre artigianali. Ad accompagnare i partecipanti in un “percorso di scoperta” saranno guide davvero eccezionali con diverse abilità e disabilità; talenti “unici” che si mescoleranno tra loro per creare un’esperienza davvero speciale.

UNA STORIA DA BERE questo il titolo dell’appuntamento realizzato dalla cooperativa sociale L’Integrazione e Teatro Koreja, in collaborazione con Birra Salento nell’ambito del progetto GuidAbilità, avviso finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e promosso a livello nazionale da ACSI.

 “Portiamo all’attenzione di tutti una socialità vera raccontano i responsabili di Birra Salentoun momento di incontro fatto di radici, memoria, territorio, arte del teatro e integrazione. Una lezione di vita pura ed energica attraverso cui riflettere insieme. Continuando su un filone avviato da tempo, ribadiamo in maniera allegra e gentile, attraverso una formula innovativa e ricca di emozione e poesia, che non sono le disabilità fisiche, un cromosoma in più o in meno o una sedia a rotelle a definire il limite, a creare barriere, a dare sostanza all’impossibilità. Basta aprire gli occhi del cuore e della testa all’altro, ricordare che il Noi è la base di ogni vittoria del singolo, per arrivare alle radici più profonde della vita. Aprire le porte di Birra Salento per questi due giorni, una iniziativa nata e portata avanti come corale e condivisa con partner, è un’opportunità ed un grande dono, per ognuno di noi”.

Un uomo lascia la sua terra per andare a lavorare molto molto lontano. Quando fa ritorno nella sua Leverano, porta con se un sogno. UNA STORIA DA BERE è il racconto di come questo sogno si sia trasformato, negli anni, in una realtà fatta di sapori, odori, suoni, sensazioni, territorio e racconti. Una storia vera che coinvolgerà i presenti con racconti legati agli ingredienti e alle tradizioni e, contemporaneamente, alle esperienze personali di vita con l’obiettivo dell’inclusione e dell’abbattimento dei pregiudizi legati al concetto di disabilità. Un’esperienze accessibile e coinvolgente per tutti i partecipanti.

In scena Davide Boccadamo, Giulio Cagnazzo, Andrea Cardovana, Daniela Capra, Gabriele Carrafa, Virginia Contino, Sara Imperiale, Gabriella Luperto, Samuele Notaristefano, Serena Rizzo, Pietro Tramacere guidati da Carlo Durante, attore e pedagogo del Teatro Koreja con il supporto di Luna Maggio.

“Il teatro, come contesto di massima espressività e creatività, spiega la psicologa Valentina Leo, coordinatrice regionale del progetto per la Coop. L’Integrazione ha permesso alla diversità di acquisire valore annullando così le diversità imposte dalla disabilità. Nel gruppo ogni partecipante ha costruito la propria identità teatrale e si è sentito allo stesso livello degli altri.

Il raggiungimento di un obiettivo comune, nella diversità, ha rappresentato per tutti una forte spinta motivazionale ad apprendere aiutatosi e incoraggiandosi gli uni con gli altri. Questo ha favorito la stimolazione delle relazioni interpersonali, la collaborazione e coesione tra i singoli componenti del gruppo creando forti legami di fiducia e di empatia verso gli altri. Ha rappresentato uno strumento utile ad approfondire la conoscenza di sé e delle proprie emozioni, prenderne consapevolezza e trasformare le fragilità in punti di forza superando ogni aspettativa”.

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]

Programma

1 MARZO

Ore 17:15 – incontro con la stampa

Intervengono:
Carlo Durante: Attore e Pedagogo Teatro Koreja
Veronica Calamo: Presidente Cooperativa L’Integrazione
Fernando Zecca: Amministratore Birra Salento

Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria al 353.3443844

2 MARZO

Ore 17:00 – appuntamento aperto ai visitatori
Ore 18:45 – appuntamento aperto ai visitatori

Serata a numero chiuso, prenotabile al link https://birrasalento.it/visite-guidate o telefonicamente al 353.3443844

L’esperienza sarà replicata 6 e 7 aprile p.v. previo acquisto di apposito ticket.

[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings