Dal 1980 al 2023, la “Storia di Novoli” di Mario De Marco, ancora oggi punto di riferimento per gli storici: il 23 gennaio la presentazione del libro nella parrocchiale di S. Andrea Apostolo

Novoli (Le) – Nel 1980 un giovane (ma già affermato) scrittore e giornalista dal nome Mario De Marco, decide di scrivere “Storia di Novoli”, una ricerca profonda ed organica sul Comune del nord Salento che gli ha dato i natali. Dall’età arcaica fino ai giorni nostri, De Marco ha tracciato un quadro chiaro ed esaustivo che spiana la strada ai giovani validi studiosi che hanno continuato una ricerca dal carattere enciclopedico.

Martedì 23 gennaio 2024, alle ore 19, nella chiesa Madre di Novoli, la Parr. S. Andrea Apostolo, sarà presentato il volume edito dal Centro Studi De Marco, alla presenza del figlio Flavio, giornalista e direttore responsabile de “Il corriere salentino” insieme a Fabio Scrimitore, già Provveditore agli Studi e Gilberto Spagnolo, già dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Novoli.

Modera la conferenza, Antonio Soleti, direttore responsabile di Paisemiu.com

Mario De Marco ha scritto oltre settanta storie municipali dei comuni della Provincia di Lecce ed è pressoché impossibile che gli studiosi che sono venuti e che verranno dopo di lui non si debbano imbattere nelle “sudate carte” di quello che fu il suo primo studio in Via Monteroni, ovvero la sua storica abitazione ed il leggendario studio di Corte dei Rodi al centro di Lecce.

Gli studi su Novoli non sono soltanto contenuti in “Storia di Novoli”, vi sono diversi articoli accademici, contributi su giornali legati alla festa patronale dedicata a “Sant’Antoni de lu Fuecu”, su riviste specializzate come “Lu Lampiune” edito da Del Grifo, da Rassegna e Memoria edito da Capone ed altre innumerevoli interviste sulla stampa locale.

L’autore iniziò a custodire e infoltire gli studi della storia patria proprio quando il rullo compressore della globalizzazione stava minando il mondo della Tradizione ed in nome di quest’ultima, Mario De Marco, continuò a perseverare sulla sua strada di riscopritore delle origini, della piccola patria, della propria identità. Proprio quella identità di cui tanto si parla all’ombra della grande pira, quell’identità che riecheggia quanto di saggio e buono c’era nella civiltà contadina del nord Salento. Quanto fosse nobile l’origine di Novoli e quanto fosse importante nei secoli la vicenda complessiva di questo luogo è ampiamente espresso nel volume di cui si narrerà martedì sera.

Nel 2015, decise di rinnovare ed attualizzare quello scritto, “Storia di Novoli” e così fu. A distanza di otto anni, Mario De Marco “rivive” e consegna attraverso questo “pesante” scritto, un lavoro complessivo che funge da pietra miliare per gli storici di oggi e di domani. Per coloro che possono continuare, snellire, comunicare, divulgare o, perché no, anche confutare, un’opera attinta da testi e documenti, da materiale d’archivio, testimonianze e vita vissuta.

L’editore ha unificato, in questa pubblicazione, “Storia di Novoli” e “Novolesi”, quest’ultima opera dedicata ai personaggi illustri di Novoli, coloro che hanno determinato un più-che-vita nel proprio percorso umano e professionale, coloro che hanno lasciato una pesante eredità.

Oggi, nell’ambito delle festività della “Fòcara” 2024, l’amministrazione comunale di si è dimostrata sensibile alla ristampa di questo libro anche nel bel mezzo dei festeggiamenti sacri e civili della comunità novolese, un impegno che inorgoglisce e che restituisce a Mario De Marco un po’ di quell’amore profondo che aveva per il suo paese di origine.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings