Obiettivi di studio per i poveri, l’invito della Caritas diocesana di Lecce

L’Arcidiocesi di Lecce unitamente alla Caritas Diocesana e alla Fondazione “Caritas Diocesana Lecce” con la collaborazione della Fondazione Francesca Massa ONLUS, l’Università del Salento, nonché il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, l’Istituto Comprensivo Statale “P. Stomeo- G. Zimbalo “ di Lecce, l’Istituto Comprensivo D. Alighieri- Diaz – Lecce ha promosso un’interessante iniziativa denominata “Laboratorio dei Talenti”: Officine didattiche 2023-2024. Tale studio ha lo scopo di attuare una mission d’alto profilo sul piano della formazione alla socialità, in sostanza il fine ultimo, consistente in vari step corrispondenti ai seguenti obiettivi: far emergere e valorizzare i talenti e le unicità; sviluppare l’autonomia nello studio; favorire la condivisione e la dimensione sociale; educare all’ascolto, al rispetto, all’attenzione, alla risoluzione dei conflitti; stimolare la partecipazione attiva e la collaborazione; potenziare il pensiero critico; accrescere la consapevolezza del sé in termini di autostima, autoregolazione, motivazione; rinforzare la padronanza della lingua italiana; valorizzare il pensiero interculturale.

La proposta prende corpo grazie a dei Laboratori di musica, tecnologia, educazione fisica, gioco, teatro di carta (kamishibai), cibo, educazione alla legalità, glossario e scrittura creativa.

Il tutto si spalma presso l’Istituto Alighieri-Diaz dal lunedì al venerdì, escluso il mercoledì, dalle ore 14,30 alle 17,30 in cui si effettuano due ore di aiuto compiti più un’ora di laboratorio dei talenti e dal lunedì al giovedì, dalle 15 alle 18 per due ore di aiuto compiti più un’ora di laboratorio dei talenti c/o l’Istituto Stomeo-Zimbalo.

In particolare il progetto è stato ideato per contribuire a facilitare l’acquisizione delle discipline, ossia un adeguamento nella partecipazione sociale destinata generalmente ai figli presenti nei nuclei familiari del territorio in pratica più motivati e che abbisognano di maggiore attenzione, poiché multiproblematici. Ciò altresì rappresenta un ottimo incentivo per scongiurare estreme conseguenze in cui versa il Paese, come evidenziato dalla ventisettesima edizione del Rapporto su Povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da perdere” redatto dalla Caritas italiana e presentato a Roma in vista della Giornata mondiale dei poveri, istituita da Papa Francesco. Il rapporto ha analizzato per la prima volta anche l’effetto della “povertà energetica”, ovvero l’impossibilità di garantire un livello minimo di consumo energetico, che determina conseguenze allarmanti soprattutto sulle fasce sociali più deboli, e che colpisce il 9,9% della popolazione, con una tendenza all’aumento negli ultimi 10 anni. Altro focus è dedicato al fenomeno dei “working poor”, e cioè a quelle situazioni di povertà in cui non manca il lavoro, ma il reddito è insufficiente per una vita dignitosa. Su questo è stata compiuta un’indagine nazionale, di taglio sperimentale e qualitativo, la prima di tipo partecipativo mai realizzata dalla Caritas Italiana, che ha coinvolto in tutte le fasi di studio (dalla progettazione del disegno della ricerca fino all’analisi dei risultati), un gruppo di persone che vivono sulla propria pelle la condizione di fragilità economica e lavorativa. In questo modo le persone sono rese protagoniste e non solo destinatarie di aiuto. Riguardo a tale invito collaborativo acquista pregnanza la massima di Albert Einstein secondo la quale “il mondo è un posto pericoloso non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza far nulla”.

2 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings